04 Luglio 2025
Un capolavoro del Settecento veneziano ha segnato un nuovo record nel mercato dell'arte internazionale. Si tratta del dipinto "Il ritorno del Bucintoro nel giorno dell'Ascensione", una veduta di Venezia firmata da Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, battuto all'asta, tra gli applausi delle sala, da Christie's a Londra per 31,9 milioni di sterline, circa 37,2 milioni di euro. Si tratta del prezzo più alto mai raggiunto da un'opera dell'artista veneziano, ben oltre la stima iniziale di 20 milioni di sterline. L'opera, dipinta tra il 1731 e il 1732, è un'imponente tela di 86 x 137 cm che rappresenta la laguna di Venezia durante una delle cerimonie più sontuose della Repubblica Serenissima: la Festa dell'Ascensione. La scena raffigura il Doge mentre, a bordo del maestoso Bucintoro, compie il tradizionale Sposalizio del Mare, gettando un anello nell'acqua per suggellare il legame eterno della città con l'Adriatico.“È in condizioni incredibilmente belle, in parte perché nel corso della sua vita è passato attraverso pochissime collezioni. È conservato in modo impeccabile”, ha dichiarato Andrew Fletcher, responsabile globale del dipartimento Old Masters di Christie's. La veduta, considerata la prima versione di un tema su cui il pittore tornerà più volte, guarda verso l'ingresso del Canal Grande mentre il Bucintoro fa ritorno al Palazzo Ducale. Un tempo il quadro era appeso al numero 10 di Downing Street, la residenza ufficiale dei primi ministri britannici. La sua prima menzione risale al 1736, nella collezione di Sir Robert Walpole, generalmente considerato il primo ministro britannico, in carica dal 1721 al 1742.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia