04 Luglio 2025
Andrea Bajani ha vinto la 79ª edizione del Premio Strega con L’anniversario (Feltrinelli), ottenendo 194 voti. Lo scrittore ha preceduto Elisabetta Rasy con Perduto è questo mare (Rizzoli), che ha ricevuto 133 voti, e Nadia Terranova con Quello che so di te (Guanda), con 117 voti. A seguire Paolo Nori con Chiudo la porta e urlo (Mondadori, 103 voti) e Michele Ruol con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa, 99 voti).
Bajani, 49 anni, era già stato finalista al Premio Strega nel 2021 con Il libro delle case. Con L’anniversario, romanzo breve dal tono intimo e riflessivo, l'autore affronta il tema del rapporto familiare attraverso la prospettiva di un figlio che si distacca da una figura paterna autoritaria e da una madre autoannullata. L’opera, in equilibrio tra romanzo e autofiction, è divisa in brevi capitoli e punta su una lingua ricercata e tesa, con l’obiettivo di rappresentare una rottura netta con le dinamiche familiari.
Nel corso della cerimonia finale al Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, Bajani ha ringraziato lettori ed editori: "Sono ventidue anni che pubblico libri. Quest’anno Feltrinelli compie 70 anni e ha creduto in me", ha dichiarato l’autore. Ha inoltre ribadito il suo approccio alla scrittura: "La letteratura è contraddire la versione ufficiale".
La serata, trasmessa in diretta su Rai3 e condotta da Pino Strabioli, si è svolta in assenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, impegnato in un viaggio istituzionale a Berlino. Nei giorni precedenti alla cerimonia, Giuli aveva dichiarato di non aver ricevuto i libri dei finalisti, sottolineando la sua esclusione dalla giuria dopo l’assunzione dell’incarico ministeriale. La Fondazione Bellonci ha chiarito che i volumi sono inviati solo ai giurati attivi e che Giuli, avendo lasciato il ruolo di "Amico della Domenica" al momento della nomina, non figurava più tra i destinatari. Poco prima della diretta, il direttore della Fondazione, Stefano Petrocchi, ha confermato che i libri erano stati comunque recapitati al ministro, che ha fatto pervenire un messaggio di ringraziamento.
Per Feltrinelli si tratta della quinta vittoria al Premio Strega: la prima risale al 1959 con Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Tra le altre vittorie, si ricordano Passaggio in ombra di Mariateresa Di Lascia (1994), Via Gemito di Domenico Starnone (2001) e Il viaggiatore notturno di Maurizio Maggiani (2005).
Lo scrittore Andrea Bajani, nato a Roma nel 1975, è autore di numerosi romanzi e raccolte poetiche. Tra le sue opere più note figurano Cordiali saluti (Einaudi, 2005), Se consideri le colpe (Einaudi, 2007; ripubblicato da Feltrinelli nella UE nel 2021), che gli è valso i premi Super Mondello, Brancati, Recanati e Lo Straniero, e Ogni promessa (Einaudi, 2010; Feltrinelli UE, 2021), vincitore del Premio Bagutta. Ha inoltre pubblicato Mi riconosci (2013), La gentile clientela (2013) e Il libro delle case (Feltrinelli, 2021), finalista al Premio Strega e al Premio Campiello.
Bajani è anche autore di poesia, con i volumi Promemoria (Einaudi, 2017), Dimora naturale (Einaudi, 2020) e L’amore viene prima (Feltrinelli, 2022). Le sue opere sono state tradotte in 17 lingue. Attualmente vive negli Stati Uniti, dove insegna scrittura come writer in residence presso la Rice University di Houston, Texas
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia