27 Giugno 2025
l'Avvocato Armando Cecatiello
Lunedì 7 luglio alle 19.00, presso il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, l'Avvocato Armando Cecatiello , in collaborazione con Soccorso Rosa Onlus, presenterà il suo nuovo libro “Libere” sulla prevenzione della violenza sulle donne
È uscito “Libere. Storie di donne che hanno sconfitto violenza e abusi”, il nuovo libro dell’avvocato Armando Cecatiello, uno dei principali esperti italiani in diritto di famiglia e tutela dei minori. Il libro sarà presentato lunedì 7 luglio alle 19:00 al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. All’incontro parteciperanno Marco Formentin, sociologo e formatore esperto in dinamiche relazionali e prevenzione del disagio giovanile; Sara Forti, psicologa con significativa esperienza nel supporto alle donne vittime di violenza; Paolo Gelli, avvocato familiarista impegnato nella tutela dei minori e nella promozione di pratiche collaborative; e Simona Siani, docente e attivista da anni coinvolta in progetti educativi a favore dei diritti delle donne. Contribuirà all’evento anche Sarah Frasca, attrice e interprete, che darà voce a brani significativi tratti dal libro. Un appuntamento che unisce testimonianze, riflessioni e cultura, con l’obiettivo di cambiare la narrazione sulla violenza di genere e promuovere una reale consapevolezza sociale. Da oltre trent’anni al fianco delle donne vittime di maltrattamenti, Cecatiello ha deciso di trasformare la sua esperienza professionale in un’opera che non solo informa, ma soprattutto previene.
Pubblicato su Amazon nel giugno 2025, “Libere” è molto più di una semplice raccolta di storie. È un invito alla consapevolezza, un gesto concreto per contrastare la violenza di genere prima che sia troppo tardi. Dieci racconti ispirati a vicende reali – narrati in forma romanzata per proteggere l’identità delle protagoniste – offrono uno sguardo autentico e rispettoso su cosa accade prima, durante e dopo la violenza, e soprattutto mostrano come si possa uscire da una spirale che troppo spesso sembra senza via d’uscita. “Il violento si fa riconoscere subito: servono occhi allenati. Questo libro nasce per aiutare a vedere prima, capire meglio e intervenire prima che sia troppo tardi,” dichiara l’autore. Nel cuore di queste pagine ci sono donne comuni, di ogni età e contesto, che hanno trovato il coraggio di rompere il silenzio, affrontare la paura e ricostruire la propria vita. Non sono raccontate come vittime, ma come testimoni di una possibilità concreta di rinascita. Le storie affrontano vari aspetti della violenza spesso invisibili: dalla manipolazione psicologica al controllo digitale, dall’isolamento economico allo stalking. “Prevenzione significa imparare a riconoscere le dinamiche della violenza già nelle prime fasi, quando ancora non ci sono lividi, ma esistono segnali precisi. Raccontare queste esperienze è un modo per formare, educare e proteggere,” conclude l’autore.
“Libere” è un libro necessario per chi si occupa di formazione, educazione e tutela, ma anche per chi vuole comprendere a fondo la responsabilità collettiva che la società ha nel contrastare ogni forma di abuso. È rivolto alle donne, certo, ma anche agli uomini, spesso inconsapevoli delle dinamiche del potere relazionale. È uno strumento per genitori, insegnanti, educatori, forze dell’ordine, operatori sociali e per i giovani, che devono poter riconoscere i campanelli d’allarme nelle relazioni affettive. Con uno stile accessibile ma rigoroso, Cecatiello ci ricorda che la prevenzione non è solo proteggere: è educare, ascoltare, dare voce. E che raccontare chi ce l’ha fatta è il primo passo per aiutare chi ancora cerca una via d’uscita. “Libere” è una raccolta intensa e toccante di storie vere. Donne che hanno vissuto sulla propria pelle la violenza – fisica, psicologica, economica – e che sono riuscite, ognuna a modo proprio, a spezzare il ciclo dell’abuso e a riappropriarsi della propria libertà. Il libro dà voce a queste protagoniste con uno stile narrativo diretto, empatico ma mai pietistico. È una testimonianza corale, frutto dell’esperienza professionale dell’autore come avvocato esperto in diritto di famiglia e difensore dei diritti delle donne. Attraverso ogni storia, si esplorano anche i nodi sistemici, culturali e relazionali che alimentano la violenza di genere, offrendo al lettore strumenti di comprensione e riflessione. Ogni testimonianza è accompagnata da un’analisi sensibile che connette la vicenda individuale al contesto sociale più ampio. Armando Cecatiello è uno dei più noti avvocati familiaristi italiani. Da oltre trent’anni tutela i diritti di donne, bambini e famiglie in Italia e all’estero. È Curatore Speciale presso il Tribunale di Milano e relatore in ambito formativo e giuridico a livello internazionale. È tra i pionieri italiani della pratica collaborativa e dei metodi alternativi alla giustizia contenziosa. Selezionato da Forbes tra i 100 top professionisti italiani, ha collaborato con la testata come autore e divulgatore.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia