Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

La Villa medicea La Ferdinanda ad Artimino, ospiterà uno degli appuntamenti culturali de La Milanesiana, ideata da Elisabetta Sgarbi

Il 30 maggio 2025, la Fondazione Giuseppe Olmo ospiterà uno degli appuntamenti della 26ª edizione de La Milanesiana, diretta da Elisabetta Sgarbi, accogliendola nella propria sede: la Villa medicea La Ferdinanda ad Artimino

24 Maggio 2025

la Villa medicea La Ferdinanda ad Artimino

la Villa medicea La Ferdinanda ad Artimino

Il 30 maggio 2025, la Fondazione Giuseppe Olmo ospiterà uno degli appuntamenti culturali della 26ª edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, accogliendola nella propria sede: la Villa medicea La Ferdinanda ad Artimino, patrimonio UNESCO e cuore della storica Tenuta della famiglia Olmo. Nella serata intitolata “L’infinito tra matematica e letteratura”, saranno presenti il matematico e saggista Paolo Zellini, Abdulrazak Gurnah Premio Nobel per la Letteratura 2021 e la musica di Paolo Fresu e Pierpaolo Vacca. L’iniziativa si inserisce nel programma di attività della Fondazione dedicate al dialogo tra cultura, scienza e territorio, con un evento dal titolo “L’infinito tra matematica e letteratura”, che unisce pensiero scientifico e immaginazione letteraria. Ogni anno La Milanesiana sceglie un tema guida, dopo il successo della 25ª edizione, il filo conduttore del 2025 è “Intelligenza”, una parola ispirata dal filosofo Massimo Cacciari, che racchiude il senso più profondo del progetto: coltivare il sapere come bene comune. Per questa nuova edizione, la celebre Rosa di Franco Battiato, simbolo de La Milanesiana, si colora di blu, tonalità associata alla logica, alla serenità e alla speranza. Il programma della serata prevede: Saluti istituzionali di Annabella Pascale, Presidente della Fondazione Giuseppe Olmo Letture di Paolo Zellini, matematico e saggista, vincitore del Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze 2025 Letture di Abdulrazak Gurnah, Premio Nobel per la Letteratura 2021 Intervento musicale di Paolo Fresu, trombettista jazz di fama internazionale, e Pierpaolo Vacca, maestro dell’organetto. Introduzione di Elisabetta Sgarbi L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria e fino ad esaurimento posti con Eventbrite: www.eventbrite.it/e/linfinito-tra-matematica-e-letteratura-tickets-1330710925199 L’evento sarà disponibile anche in streaming su Corriere.it

Il programma completo è consultabile su www.lamilanesiana.eu La Milanesiana è organizzata da Fondazione Elisabetta Sgarbi e Imarts International Music and Arts, con il patrocinio del Comune di Milano e il contributo della Regione Lombardia. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La Fondazione Giuseppe Olmo Nata nel 2024 per volontà della famiglia Olmo, la Fondazione promuove cultura, innovazione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale. Riconosciuta come Ente del Terzo Settore, intende custodire e tramandare l’eredità di Giuseppe Olmo – campione olimpico, imprenditore e figura simbolo del Novecento italiano – attraverso iniziative che uniscono tradizione e futuro. Tra i prossimi appuntamenti della Fondazione, si segnala il 24 giugno 2025 il seminario nazionale “La svolta tecnoculturale. Intelligenza artificiale, viticoltura, enologia e nuove culture del vino”, che approfondirà il ruolo dell’innovazione nel futuro del settore vitivinicolo. L’evento avrà luogo presso Villa La Ferdinanda dalle 10 alle 16

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x