06 Maggio 2025
Abra
L’artista scultrice del metallo, Abra presenta la sua ultima collezione "Sculture del Fuoco" all'interno de IL Tornabuoni, prestigioso palazzo del XIII secolo nel centro storico fiorentino, noto per la sua storia ricca e affascinante, parte della collezione VRetreats, brand di hôtellerie di VOIhotels
L’artista Abra espone le ultime opere della collezione forgiate con saldatrice e fiamma ossidrica e colorate a fuoco vivo su acciaio, su invito del General Manager de IL Tornabuoni, Marco Del Lama, appassionato d’arte. Questa mostra si inserisce in un programma culturale dedicato che mira a promuovere l'arte tanto ai fiorentini quanto ai visitatori internazionali. Il concetto alla base della “Scultura del Fuoco” va oltre il semplice utilizzo del fuoco come materiale: si tratta di un Fuoco Spirituale che alimenta e ispira le realizzazioni artistiche dell’artista. Attraverso i suoi progetti scultorei e performativi, ABRA esplora le visioni dello spirito e l'urgenza di un’evoluzione dell’umanità, invitando a ristabilire la connessione con la parte più luminosa di sé, aprendo i canali sensibili necessari per conoscere, sentire, amare e guarire, passando attraverso il mondo visibile e invisibile. La “Scultura del Fuoco” rappresenta un percorso nell'arte spirituale, lontano dalle tematiche contemporanee di materialismo e degrado. Si concentra sul sublime della Natura, sulla contemplazione e sulla meditazione, offrendo una prospettiva nuova e profonda. L’inaugurazione ufficiale della mostra si terrà giovedì 8 maggio alle ore 19:00, con la presenza dell’artista ABRA. Le opere saranno esposte lungo la monumentale scalinata de IL Tornabuoni, distribuite su quattro piani, accessibili sia a piedi che con ascensore. La mostra rimarrà fruibile al pubblico negli orari di apertura dell’hotel fino a fine Agosto 2025. Dopo il successo della sua precedente esposizione "SILENZIO-Sculture intorno al Vuoto" tenutasi nel Conventino Caffè Letterario nell'ottobre 2024, ABRA torna a Firenze con nuove creazioni che combinano evocazioni figurative e opere circolari di grandi dimensioni, capaci di creare portali di luce radiante.
Abra degli Esposti è una scultrice italiana, nata nel 1976 a Bologna. Si è laureata con lode Maestra di Scultura, all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dopo la Laurea all’Accademia segue un periodo lavorativo nell’ambito Scenografico e contemporaneamente inizia il lavoro scultoreo con i metalli, ferro e acciaio di recupero e l’inseparabile saldatrice. Nel 2007 avviene il trasferimento dell’artista sulla collina emiliana, il ritiro dalla vita mondana, aprendo un intenso periodo di ricerca artistica e spirituale. Immergendosi nella Natura la creazione artistica diviene sempre più impastata con gli elementi primordiali e lirici della natura. Seguirà un periodo di due anni di vita in Ashram nell’esigenza di attraversare la pratica yogica che connette alle energie universali in profondità, per poi tornare alla vita in collina dove tuttora vive e lavora. Nel 2015 Abra è co-fondatrice e presidentessa dell’associazione riBellArti, i cui progetti uniscono arte, impegno sociale ed ecologia. Con riBellArti inizia anche l’esperienza delle Performance “Sculture Sonore”, collaborando con musicisti e compositori nel teatro Grande Ferro R, di A.Burri a Ravenna. Le performance di Scultura sonora rappresentano il climax di manifestazione che unisce l’esperienza scenografica a quella di sperimentazione scultorea , veicolando messaggi spirituali collettivi. Dal 1997 ad oggi, Abra espone in varie Gallerie in Italia e all’estero, con più di quaranta di mostre tra collettive e personali. Soprattutto predilige lavorare come artista indipendente, trovando la collaborazione delle istituzioni pubbliche, per realizzare progetti artistici che esulano dai consueti luoghi espositivi, creando una nuova dimensione di interazione tra arte, pubblico e ambiente. Nel 2020 Il Polo Museale dell’Emilia Romagna acquisisce l’opera scultorea Il Tempo, opera d’arte pubblica installata presso il Palazzo Teodorico, entrando nella sezione Arte Contemporanea del Museo Nazionale di Ravenna. Nel Gennaio 2021 è Vincitrice del Premio Bologna Expo 2021 promosso dalla Galleria Wikiarte a Bologna e nel 2023 del premio «Natura del domani» alla xx° Biennale di Montecarlo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia