Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

BURCA, una poesia che interroga la libertà femminile tra visibilità, identità e il potere dello sguardo

Nella poesia non vi è condanna né esaltazione; il velo diventa simbolo di una scelta possibile, forse anche di una ribellione silenziosa in un mondo che riduce la femminilità a messaggio visivo

13 Aprile 2025

BURCA, una poesia che interroga la libertà femminile tra visibilità, identità e il potere dello sguardo

In un tempo in cui l’immagine domina la comunicazione, un simbolo che continua a dividere è il burqa. Non è un saggio né un proclama ideologico ma un atto di ascolto e interrogazione. Il testo mette in contrasto la “mortificazione della bellezza” con la “fortuna della bruttezza”, suggerendo quanto il valore della donna venga spesso giudicato attraverso l’estetica e non per la sua essenza.

Il burqa, simbolo controverso per eccellenza, viene presentato come elemento che, pur celando il corpo, svela lo sguardo ,“porta dell’anima", e apre una possibilità di relazione meno legata all’apparenza. Non c’è condanna né esaltazione. Il velo diventa simbolo di una scelta possibile, forse anche di una ribellione silenziosa in un mondo che riduce la femminilità a messaggio visivo. 

L’osservazione poetica coglie il paradosso di un’esposizione costante che può diventare prigione, e di una copertura totale che può, invece, trasformarsi in affermazione identitaria. Le donne velate diventano figure che indicano “una diversa via di esser donne”, sottraendosi alla mercificazione del corpo e proponendo una presenza alternativa, forse più profonda, forse più libera.

La poesia, pubblicata nel 2011, resta oggi di forte attualità per l’invito che essa rivolge: ripensare il rapporto tra visibilità, identità e libertà, al di là dei luoghi comuni e delle facili polarizzazioni.

Il testo della poesia

Bellezze mortificate, bruttezze fortunate!

Ubbidisce a legittime tradizioni e con eccesso

Ricopre le dolci tentazioni del femminino.

Creature senza volto desiderose forse di essere

Ammirate e non osservate per curiosa diversità.

 

Sguarnite di ogni strumento di provocante seduzione 

Innamoramento creano con lo sguardo, porta dell'anima.

 

O  fortunate gioite che in un mondo in cui 

 

Nulla si sottrae al sesso e al suo pervasivo messaggio con

Orgoglio indicate al mondo una diversa via di esser donne

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x