23 Marzo 2025
La recente scoperta di ossigeno nella galassia JADES-GS-z14-0, la più distante attualmente conosciuta, offre nuove prospettive sulla formazione ed evoluzione delle galassie nell'Universo primordiale. Questa galassia, la cui luce ha impiegato 13,4 miliardi di anni per raggiungerci, appare già chimicamente evoluta nonostante la giovane età dell'Universo all'epoca.
La presenza di ossigeno in JADES-GS-z14-0 è stata confermata da due diversi gruppi di astronomi, uno dell'Osservatorio di Leiden, nei Paesi Bassi, il cui articolo è ora stato accettato per la pubblicazione sull'Astrophysical Journal, e uno guidato da Stefano Carniani, della Scuola Normale Superiore di Pisa.
La presenza di ossigeno nella galassia indica che almeno una generazione di stelle massicce si era già formata e conclusa, arricchendo l'ambiente circostante con elementi pesanti attraverso esplosioni di supernovae. Questo suggerisce che la formazione stellare e l'evoluzione chimica delle galassie siano avvenute più rapidamente di quanto precedentemente ipotizzato.
Questa scoperta rappresenta una sfida per i modelli attuali di formazione ed evoluzione delle galassie, offrendo nuove opportunità per comprendere le condizioni fisiche dell'Universo primordiale.
La scoperta ha implicazioni anche per altre galassie antichissime. «Sono rimasto stupito da questi inaspettati risultati perché hanno aperto una nuova visione sulle prime fasi dell'evoluzione delle galassie. L'evidenza che una galassia sia già matura nell'Universo bambino solleva interrogativi su quando e come si sono formate le galassie» spiega Stefano Carniani.
In sintesi, la rilevazione di ossigeno in JADES-GS-z14-0 implica che le prime galassie si siano formate e siano maturate molto più rapidamente di quanto si pensasse, costringendo gli scienziati a rivedere le teorie sulla nascita e l'evoluzione dell'Universo nelle sue fasi iniziali.
Attendiamo quindi nuove rivelazioni con grande curiosità.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia