01 Dicembre 2024
“Natura morta con pesche" ("Still life with peaches") e' un dipinto di 24,8x34,7 cm realizzato nel 1865 circa dalla pittrice statunitense Margaretta Angelica Peale (Filadelfia 1 ottobre 1795- Filadelfia 17 gennaio 1882). Il dipinto e' stato aggiudicato all'asta di Sotheby's New York il 24 maggio 2022 partendo da un valore stimato compreso tra i 30.000 ed i 50.000 dollari (28.000-46.950 Euro). In precedenza l'opera ha fatto parte di collezioni private a Pittsburgh (USA), in California, nella collezione privata di Anne Sue Hirshorn che lo ha mandato all'asta a San Francisco l'8 giugno 2008 a mezzo della casa d'asta londinese Bonhams. Da San Francisco questo dipinto e' stato trasferito in una collezione privata di Sanford, Florida (USA), per essere poi acquistato dalla società' Debra Force Fine Art, Inc. di New York che nel 2016 lo ha a sua volta ceduto al collezionista che lo ha venduto all'asta del maggio 2022.
Margaretta Angelica Peale è stata una pittrice americana, una della famiglia di artisti Peale. E' una dei sette figli di James Peale, e sorella delle pittrici Sarah, Anna e Maria Peale.
La sua e' una famiglia di artisti conosciuti per le miniature e le nature morte. Il papa' James e' il fratello minore del noto pittore americano Charles Willson Peale ed oltre ad essere un affermato pittore fu' un eroe della rivoluzione americana: servi' con il grado di capitano nel regimento di William Smallwood e tra il 1776 ed il 1779 combatte' nelle battaglie di Long Island, White Plains, Trenton, Brandywine, Germantown, Princeton.
Margaretta Angelica nata a Filadelfia, in Pennsylvania, è stata istruita da suo padre e ha dipinto principalmente nature morte, alcune delle quali erano copie del lavoro del padre.
Stilisticamente, i suoi dipinti sono influenzati dal lavoro di suo padre, dalle nature morte di sua cugina Raphaelle Peale e dalle nature morte olandesi del XVII secolo. Le sue opere sono note per la loro "osservazione attenta e precisa" e per la "disposizione netta degli oggetti". I suoi sfondi tendono ad essere "austeri" o "neutri", mettendo in risalto i colori e le trame degli oggetti in primo piano.
I suoi dipinti possono essere trovati in numerose collezioni private ed in alcuni musei statunitensi, tra cui il Museo delle belle arti di Filadelfia (Philadelphia Museum of Art (PMoA) 2600 Benjamin Franklin Parkway, Filadelfia, Pennsylvania, U.S.) e la Accademia delle Belle Arti di Filadelfia (Pennsylvania Academy of Fine Arts angolo SudOvest di Broad & Cherry Sts. Filadelfia, Pennsylvania) di cui è stata membro fondatore.
Di Giovanni Conticelli.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia