Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"Natura morta con una ciotola di punch", l'opera tipica del maestro svedese Schillmark esposta all'Ateneum museo d'arte a Helsinki

La ciotola è in vera porcellana cinese importata dalla inglese Compagnia delle Indie Orientali, una rarità e un segno di ricchezza. Il limone, di per sé una prelibatezza rara, è un ingrediente essenziale per il punch servito nella scodella stessa

10 Novembre 2024

"Natura morta con una ciotola di punch", l'opera tipica del maestro svedese Schillmark esposta all'Ateneum museo d'arte a Helsinki

"Natura morta con una ciotola di punch" ("Asetelma Punch Bowl -kulholla") è un dipinto di 107,5 x 77 cm realizzato tra il 1795 ed il 1797 dal pittore svedese che ha lavorato e vissuto in Fillandia Nils Schillmark (Skellefteå  26 giugno 1745 – Loviisa 28 gennaio 1804). Il dipinto si trova oggi all'Ateneum museo d'arte a Helsinki, in Finlandia, che e' uno dei tre musei che formano la Galleria Nazionale Finlandese. Si trova nel centro di Helsinki, sul lato sud di Piazza Rautatientori, vicino alla stazione ferroviaria centrale di Helsinki.

Schillmark nacque a Skellefteå centro industriale famoso per le sue miniere d'oro tanto da essere soprannominato "gold town" (citta' dell'oro) quale figlio più giovane in una famiglia di contadini. Inizialmente studiò a Stoccolma e poi si trasferì a Suomenlinna nella parte orientale della Svezia, l'attuale Finlandia, nel 1773. Dipinse ritratti, nature morte e paesaggi, in particolare paesaggi fluviali. Schillmark insieme a Isak Wacklin fu tra i primi pittori di paesaggi finlandesi. Dipinse anche opere sulla natura, come scene di caccia e pesca. A Helsinki dipinse ritratti di ufficiali e notabili.

Si pensa che "Natura morta con una ciotola di punch" sia stata creata per essere collocata sopra una porta, come era consuetudine nelle case più ricche dei nobili e dell'alta borghesia alla fine del XVIII secolo. Dovrebbe tuttavia essere riconosciuta come una natura morta in sé e per se'. Gli studiosi di Schillmark non sono stati in grado di accertare dove e come egli sia riuscito a cogliere il fascino così peculiare di questo genere di dipinto e caratteristico della pittura di nature morte in generale. Si ritiene che Schillmark abbia visto nature morte simili in Svezia, poiché all'epoca non ce ne sarebbero state in Finlandia. 

La ciotola è in vera porcellana cinese importata dalla inglese Compagnia delle Indie Orientali, una rarità e un segno di ricchezza. Il limone, di per sé una prelibatezza rara, e' un ingrediente essenziale per il punch servito nella scodella stessa. È stato ipotizzato che il dipinto sia stato commissionato dal Signor Lagerblad, un ispettore doganale di Porvoo, perché la coppa in esso raffigurata è pervenuta dalla sua famiglia alle collezioni del Museo Nazionale della Finlandia. Tuttavia, una coppa simile si trova anche nella cittadina finlandese di Heinola, e nella residenza del Signore di Heinola, completata nel 1787, c'erano, ed è stato verificato, due paesaggi realizzati da Schillmark che si trovano oggi anch'essi all’Ateneum. Si ritiene percio' che il dipinto fu' con ogni provabilita' commissionato dal Signor Herman Johan Lode, Signore di Heinola.

Di Giovanni Conticelli

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x