Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nuovi direttori per i musei italiani, Edith Gabrielli nominata direttrice del Museo Nazionale Romano

Altri direttori nominati sono Paola Ricciardi al Palazzo Reale di Napoli, Filippo Demma ai musei nazionali di Matera e della Basilicata e Costantino D’Orazio ai Musei Nazionali di Bologna e dell’Emilia Romagna

06 Novembre 2024

Nuovi direttori per i musei italiani, Edith Gabrielli nominata direttrice del Museo Nazionale Romano

Il Pnrr viene ormai ritenuto una priorità per il ministro della cultura Alessandro Giuli che dunque, in pendenza delle scadenze quadriennali di alcuni dirigenti, ha provveduto alla nomina di nuovi direttori.

Per esempio Edith Gabrielli è stata nominata direttore del Museo Nazionale Romano.

Questa decisione è arrivata di concerto con Alfonsina Russo direttore del Diva, il dipartimento del patrimonio culturale.

La scelta di Edith Gabrielli è stata motivata soprattutto dalle performance raggiunte dal Vive ovvero dal Vittoriano e da Palazzo Venezia di cui la Gabrielli è e resterà direttore. Negli ultimi anni si sono confermati tra i luoghi di visita di maggiore interesse.

Era stata lei addirittura a ricevere, proprio al Vittoriano, il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelenski durante una sua visita italiana.

Ma certamente nella scelta dell’avvicendamento ha rappresentato un fattore determinante il fatto che era già latente da tempo l’intenzione di sostituire l’archeologo francese Stephane Verger che dal 2020 ricopriva quell’incarico.

Dunque per la Gabrielli si aggiunge anche il Museo Nazionale Romano, istituzione costituita sul finire dell’800 che gode di una propria autonomia pur dipendendo dal Ministero all’interno del quale è considerato un asset strategico.

Al museo fanno capo quattro siti: le Terme di Diocleziano, l’ottocentesco Palazzo Massimo, il Palazzo Altemps (che prende il nome dal cardinale austriaco Marco Sittico Altemps e dove vissero Gabriele D’Annunzio e la moglie Maria Haorduin di Gallese) e la Crypta Balbi.

Ma il ministro sentita la direzione generale musei guidata da Massimo Osanna professore ordinario di archeologia all’Università Federico II di Napoli ha provveduto alla nomina di altri direttori: Paola Ricciardi, architetto, napoletana, al Palazzo Reale di Napoli al posto di Mario Epifani che non è stato confermato, Filippo Demma ai musei nazionali di Matera e della Basilicata (che includono il museo archeologico Domenico Ridola, il museo di arte medievale e moderna di palazzo Lanfranchi, l’ex ospedale di San Rocco e la chiesa del Cristo Flagellato) in sostituzione di Annamaria Mauro, lo storico dell’arte Costantino D’Orazio ai Musei Nazionali di Bologna e dell’Emilia Romagna in sostituzione di Maria Luisa Pacelli.

Solo un anno prima D’Orazio era stato nominato direttore dei musei nazionali di Perugia e dell’Umbria.

D’Orazio è anche un autore molto attivo, l’ultimo libro è specificatamente pensato per bambini e ragazzi e si intitola Detective dell’Arte – 30 casi per diventare esperti e inoltre ha condotto Frammenti d’Arte in onda su RaiNews24.

Ai nuovi direttori il ministero ha assegnato degli obiettivi e dovranno impegnarsi per assicurare l’efficace realizzazione dei progetti in essere e in programmazione, con particolare riferimento a quelli relativi al Pnrr.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x