Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano, rinnovata a prezzi calmierati la concessione in Galleria Vittorio Emanuele II a Libreria Rizzoli per altri 18 anni

Quando cultura e tradizione vincono sul denaro

05 Agosto 2024

Milano, rinnovata a prezzi calmierati la concessione in Galleria Vittorio Emanuele II a Libreria Rizzoli per altri 18 anni

Milano continua a investire nella sua eredità culturale, rinnovando per altri diciotto anni il contratto con la Libreria Rizzoli, un’icona nel cuore della Galleria Vittorio Emanuele II. Questo spazio, attivo dal 1949, non solo offre una vasta selezione di libri, ma rappresenta anche un importante punto di riferimento per la promozione della cultura nella metropoli. La delibera proposta dall’assessore Emmanuel Conte segna un passo significativo nel mantenere vivo il patrimonio culturale milanese. Essa prevede che alla scadenza dell’attuale concessione — che avverrà all’inizio del prossimo anno — la Libreria Rizzoli potrà continuare a gestire uno spazio di oltre mille metri quadri all’interno della Galleria. Questo rinnovo è considerato cruciale, non solo per la storicità della libreria, ma anche per il ruolo che essa ricopre nell’offrire un servizio culturale alla comunità. Conte ha sottolineato l’importanza di mantenere un equilibrio tra commercio e cultura in una delle gallerie più celebri del mondo. La Libreria Rizzoli rappresenta una fusione di entrambe le dimensioni, promuovendo la lettura e fungendo da ritrovo per i lettori milanesi e turisti. Con questa decisione, l’amministrazione mira a valorizzare ed elevare la Galleria Vittorio Emanuele II, preservando la sua identità storica e culturale. Aperta nel 1949, la Libreria Rizzoli ha saputo mantenere la propria rilevanza nel panorama editoriale milanese e nazionale. La libreria non è solo un punto vendita, ma un centro di aggregazione culturale, ospitando eventi, presentazioni di libri e incontri con autori. L'assegnazione, in virtù del valore storico e culturale della libreria, avverrà senza la procedura di gara normalmente prevista per gli spazi del complesso monumentale e a un canone al metro quadro individuato come sostenibile per le attività librarie, ma non allineato ai valori di mercato recentemente espressi dai locali della Galleria.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x