Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"Mattinata nevosa" di Settai Komura, un’opera rappresentativa della produzione artistica del giapponese

Le sue opere sono ritenute ricche di moderna sensibilita' e raffinate. Il dipinto si inserisce in una serie realizzata nel 1924 che ha come comune denominatore la rappresentazione della condizione umana di solitudine

04 Agosto 2024

"Mattinata nevosa" di Settai Komura, un’opera rappresentativa della produzione artistica del giapponese

"Mattinata nevosa" di Settai Komura

"Mattinata nevosa" (o in alternativa "Neve del mattino") e' una stampa xilografica di 42 x 28.6 cm dell'artista giapponese Settai Komura (22 marzo 1887, Kawagoe, Prefettura di Saitama - 17 ottobre 1940). L'illustrazione è stata creata o pubblicata per la prima volta nel 1924 ed oggi si trova al Museum of Modern Art Saitama - MOMAS (9 Chome 30-1 Tokiwa, Urawa Ward,  Saita 330-0061, Giappone). 300 stampe ne furono realizzate postume nel 1942.

Settai frequento' il corso esclusivo presso la Tokyo School of Fine Arts riuscendo a sviluppate un sottile senso di bellezza coltivato attraverso gli studi sulla pittura tradizionale.  Settai a suo tempo fu molto noto ed utilizzo' le sue capacita' di illustratore in diversi campi come le illustrazioni di libri, giornali e riviste e le scenografie per il teatro kabuki e per diversi film. Fu' anche tra i principali designer della nota casa di cosmetici giapponesi Shiseido. 

Le sue opere sono ritenute ricche di moderna sensibilita' e raffinate.

Nel 2010 il critico d'arte Matthew Larking in occasiobe della mostra "The World of Komura Settai: The Aesthetic Sense and Sensibility of an Unknown Virtuoso Painter" tenutasi al "Kiyomizu Sannenzaka Museum" di  Kyoto, scrive:  "Spesso è difficile capire come un artista così popolare ai suoi tempi scivoli nell'oblio nelle generazioni successive....Fu solo nel 1922, quando iniziò a lavorare alle illustrazioni di libri per il romanziere Satomi Ton (1888-1983), che la carriera di Komura spicco' il volo. Le sue illustrazioni per il romanzo a puntate di Kunieda Kanji (1892-1956) del 1934 "Osen", pubblicato sull'Asahi Shimbun, aiutarono la reputazione di Komura a diffondersi ulteriormente. "Osen" ("Ombrello") (1941 circa) mostra lo stile rappresentativo di Komura, con sottili linee verticali di pioggia che scendono su una miriade di ombrelli sollevati di cittadini riuniti che cercano freneticamente la protagonista, Osen....Sebbene abbia successo principalmente come illustratore, Komura ha sovente fatto rivivere le sue aspirazioni artistiche con dipinti non narrativi."

E' il caso della serie di dipinti realizzata nel 1924 tra i quali si inserisce "Mattinata nevosa", dipinti che hanno come comune denominatore la condizione umana di solitudine. Questa condizione e' dispiegata in "Neve del mattino", in cui le luci all'interno di una tradizionale casa di legno sono accese, ma non c'è presenza umana.

Per chi vuole conoscere meglio l'opera di Settai Komura segnalo il catalogo "Nostalgia and Modernity: The Styles of Komura Settai and Kawanishi Hide" pubblicato nel 2012 dal  museo privato "Nihon no hanga" ( in giapponese  "La versione giapponese") che si trova in Keizersgracht 586 1017, Amsterdam,  The Netherlands. Il museo accoglie esclusivamente mostre dedicate alle collezione di stampe giapponesi del XX secolo, raccolte in 30 anni da Elise Wessels. Apre solo due mesi l'anno, maggio e novembre.

Di Giovanni Conticelli.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x