Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giacomo Puccini, il centenario della morte porta tante iniziative nell'incantevole centro storico di Lucca

Dai locali d’epoca ai concerti che durano tutto l’anno, tra il musicista e la città è passione infinita

19 Aprile 2024

Giacomo Puccini, il centenario della morte porta tante iniziative nell'incantevole centro storico di Lucca

Il primo scoop è stata la riapertura, dopo ben 12 anni, del leggendario Caffè Di Simo che fino al 26 maggio, con eventi ogni venerdì, sabato e domenica, ricorderà Giacomo Puccini deceduto a Bruxelles nel 1924. Per il centenario della scomparsa il locale ospita presentazioni di libri, abiti di scena, concerti e recital, il tutto legato al celeberrimo autore di Bohème e Tosca, e offre degustazioni gratuite con fumanti tazzine di “Aromatica Armonia”: miscela  ricreata per l’occasione e citata in una lettera del Maestro ad Alfredo Caselli, all’epoca proprietario del ritrovo e mecenate che accoglieva ai suoi tavoli, oltre a Puccini, letterati e musicisti come Mascagni e Pascoli, fior fiore della vita culturale lucchese. Ed è appena uscito anche un libro, stesso argomento, stesso titolo (Maurizio Sessa, “Aromatica Armonia. I caffè di Giacomo Puccini”), che indaga la predilezione del compositore per la nera bevanda tra nottate al pianoforte, curiosità e aneddoti. 

In quest’anno commemorativo un progetto tira l’altro, a Lucca e tutto intorno: dalla vicina Pescaglia dove saranno realizzati dipinti di street art con pentagrammi pucciniani irreali e visionari, a Barga che metterà in scena mostre e rappresentazioni come “Le donne di Puccini” (27 aprile) e “Puccini Gala” (2 giugno), a Torre del Lago dove Puccini abitò dal 1900 al 1921. La villa, amatissima e romantica con le sue ambientazioni un po’ decadenti, oggi è un Museo che per la circostanza prevede il restauro del giardino e della suggestiva sala del pianoforte, l’ampliamento dell’archivio dell’artista con manoscritti e documenti autografi, l’apertura di caffetteria e bookshop.  Nella città natale, poi, il clou delle celebrazioni: “Puccini secondo Muti”, grande concerto internazionale che, il prossimo 28 giugno, vedrà il carismatico direttore sul podio della splendida Orchestra Cherubini.

Comunque, anche al di là del centenario, tutto a Lucca ricorda Puccini. Lucca è Puccini. E passeggiando nel centro storico lo troviamo per ogni dove: nella toponomastica, nei ristoranti che propongono piatti con i titoli delle sue opere, nelle vecchie botteghe artigiane come i cappellai dove il Maestro acquistava i suoi Borsalino, nella Chiesa di San Paolino dove il giovane Giacomo debuttò con il saggio di fine anno accademico e in quella di San Michele dove impartiva lezioni di organo. Egli fu battezzato nella Basilica di San Giovanni e qui si svolge un festival permanente unico al mondo: “Puccini e la sua Lucca”, full immersion di romanze, tutti i giorni, tutto l’anno, spesso confrontate anche con altri artisti e generi musicali. Ed è imperdibile una sosta nel Museo Casa Natale con eleganti ambienti originali, abiti, locandine, missive e cimeli del compositore: dal pianoforte Steinway & Sons agli spartiti e libretti d’opera con annotazioni di suo pugno.

Ovunque sembra di sentire aleggiare “Vissi d’arte/ vissi d’amore…” oppure “Nessun dorma” o “Talor dal mio forziere ruban tutti i gioielli…”: nella quiete di vicoli e giardini, per la raffinata via Fillungo, sotto la duecentesca Torre delle Ore e nella straordinaria piazza dell’Anfiteatro: bellissima, ellittica, con il suo giro di case medievali gialle e ocra messe lì si direbbe per caso, addossate l’una all’altra, tutte di altezza disuguale l’una dall’altra. E invece l’effetto è colmo di grazia inesprimibile, proprio come il preludio di Manon Lescaut. 

Il controcanto - è il caso di dirlo - è dato da balconcini, fioriere e trattorie: travi a vista, tovaglioli a quadretti, qualche battuta mordace ed etichette toscane belle corpose. Turismo rilassato, perché il mordi-e-fuggi, lo straniero chiassone, non fanno per Lucca. Tantissimi visitatori, certo - ma sullo sfondo, educati, seduti assorti nei bar antichi, tra fulgide specchiere e lampadari a goccia, a leggere un libro, a sbocconcellare il classico buccellato lucchese (deliziosa ciambella con anice e uva passa), a sorseggiare una tazza di earl grey tutti please e thankyou, oppure l’aperitivo                                                                                                             nel “Caffè Turandot” - e come ti sbagli? 

Insomma, tra le possenti Mura cinquecentesche e il poetico Palazzo Pfanner tra aiuole e statue degli dei dell’Olimpo, Lucca è indimenticabile per la sua doppia anima: forte e gentile insieme. Un’armonia pucciniana, appunto.

Di Carla di Domenico.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x