12 Aprile 2024
Al via ‘About Us’, il progetto artistico di Tracey Snelling per la Casa di The Human Safety Net che dal prossimo 13 aprile fino al 28 aprile 2025 integra il percorso interattivo di ‘A World of Potential’ alle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco.
‘About Us. Tracey Snelling for The Human Safety Net’ è stata inaugurata oggi alla presenza del Presidente di The Human Safety Net, Gabriele Galateri di Genola, del Vice Presidente di The Human Safety Net e Direttore Comunicazione e Affari Istituzionali di Generali, Simone Bemporad, insieme all’artista Tracey Snelling e al curatore Luca Massimo Barbero, al suo secondo progetto artistico per l’Art Studio, lo spazio dove l’arte dialoga con il sociale.
L’artista Tracey Snelling ha affermato: “La missione di The Human Safety Net di trasformare la vita delle persone che vivono in situazioni di vulnerabilità è pienamente in linea con gli ideali che ho esplorato nel corso della mia carriera artistica. Affrontando i temi relativi alla globalizzazione, alla povertà, il progetto ‘About Us’’ condivide integralmente i valori della Fondazione: è un modo per sensibilizzare l'opinione pubblica su questioni urgenti, cercando soluzioni per migliorare lo stato delle persone più vulnerabili. La mia aspirazione è di suscitare un sentimento di condivisione tra gli spettatori, favorendo empatia e solidarietà. Mi propongo di stimolare uno spirito di altruismo, anche solo parzialmente, per fare in modo che gli individui sappiano riconoscere la loro capacità di operare un cambiamento positivo all'interno della comunità globale”.
‘About Us’ conduce il visitatore attraverso una sorprendente città brulicante di vita, in cui gli spazi abitati racchiudono storie, immagini e voci. Un microcosmo vibrante da esplorare, fatto di persone all’interno delle loro comunità, che parla dei punti di forza di ciascuno e di come si possa crescere e produrre il cambiamento.
Le opere ideate da Tracey Snelling offrono nuove suggestioni al percorso permanente di ‘A World of Potential’, un'esperienza interattiva per comprendere e connettersi con il proprio potenziale, scoprendo le qualità migliori di noi stessi e degli altri, anche attraverso le storie dei beneficiari, degli operatori e dei volontari di The Human Safety Net.
Le opere rappresentano conglomerati urbani, realizzati con materiali e tecniche artigianali e semplici inserimenti tecnologici, come foto, suoni e luci. Attraverso di esse Tracey Snelling affronta alcuni dei grandi temi che sono al cuore della missione di The Human Safety Net, primo fra tutti il diritto di ognuno di poter migliorare le proprie condizioni di vita e quelle della propria famiglia e comunità, anche partendo da uno stato di vulnerabilità.
Attraverso sculture articolate e realizzate in scala ridotta, l’artista cattura l'essenza della vita quotidiana, dai momenti più banali alle narrazioni più intime dietro le finestre chiuse, ricreando ambienti e edifici ispirati a luoghi da lei realmente conosciuti e indagati nel corso dei suoi viaggi attraverso il mondo. Il visitatore è così stimolato a confrontarsi con le sfide della società e, attraverso osservazioni sociologiche, a scoprire culture ed esperienze diverse che accomunano gli esseri umani anche dietro le apparenti disparità. L’incontro con il percorso ‘A World of Potential’ invita ad una esperienza di ‘coesistenza’ attraverso l’agire collettivo e tangibile nel reale.
‘A World of Potential’ è espressione dei programmi della Fondazione The Human Safety Net per le famiglie con bambini 0-6 anni e per i rifugiati, sviluppati proprio con l’obiettivo di liberare il potenziale di coloro che vivono in condizioni di vulnerabilità attraverso una rete di persone che aiutano persone, accomunate dalla convinzione che nessuno debba essere lasciato indietro.
Un’esperienza unica a Venezia che, attraverso la lente e il linguaggio dell’arte, vuole ricordare l’importanza del diritto che ognuno ha di esprimere il proprio potenziale anche, come in questo caso, attraverso il processo artistico. Un’occasione per scoprire le Procuratie Vecchie, un edificio di importanza storica e monumentale eccezionale, restaurate grazie ad un progetto rispettoso e innovativo firmato da David Chipperfield, vincitore del Premio Pritzker 2023.
Uno spazio iconico che, dall’apertura due anni fa, è stato visitato da oltre 110.000 persone e ha ospitato oltre 300 eventi, supportando in questo modo le attività di The Human Safety Net: la metà del costo del biglietto, infatti, sostiene i programmi della Fondazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia