07 Aprile 2024
Il direttore d'orchestra Gatti
Alla direzione musicale del Teatro alla Scala, da quanto appreso in esclusiva da Il Giornale d'Italia, Daniele Gatti succederà a Riccardo Chailly, in scadenza ad inizio 2025. Il celebre musicista, che di recente ha lanciato l’idea di installare una piccola telecamera dal podio per seguire i concerti come se il pubblico stesse accanto a lui, sul modello della Digital Concert Hall dei Berliner Philharmoniker, modello all’avanguardia nello streaming, sarà scelto formalmente dal nuovo sovrintendente Fortunato Ortombina. Gatti ha lanciato l’idea di applicare la "Driver’s Eye" posizionata nei caschi dei piloti della Formula 1 al mondo di Mozart e Beethoven e il tutto è fatto per avvicinare il pubblico così come "la telecamerina installata nel casco dei piloti permette un coinvolgimento emotivo molto maggiore dello spettatore".
Si tratta di trasferire sul palco il dispositivo elettronico con cui da casa si seguono i duelli in pista.
Gatti si è diplomato in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, è Direttore Musicale dell’Orchestra Mozart, Consulente artistico della Mahler Chamber Orchestra e Direttore principale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. È stato designato dalla Staatskapelle di Dresda come prossimo Direttore principale a partire dal 2024. Gatti è stato Direttore Musicale del Teatro dell’Opera di Roma e precedentemente ha ricoperto ruoli di prestigio presso altre importanti realtà musicali come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Royal Philharmonic Orchestra, l’Orchestre national de France, la Royal Opera House di Londra, il Teatro Comunale di Bologna, l’Opernhaus di Zurigo e la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam.
Gatti è stato anche docente coordinatore del Corso di Direzione d’Orchestra dell’Accademia Chigiana di Siena a partire dal 2016. I Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, i Münchner Philharmoniker, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e l’Orchestra Filarmonica della Scala sono solo alcune delle rinomate istituzioni sinfoniche con cui collabora. Daniele Gatti è stato insignito, quale Miglior direttore per il 2015, del Premio “Franco Abbiati” della critica musicale italiana e nel 2016 ha ricevuto l’onorificenza di Chevalier de la Légion d’honneur della Repubblica Francese, per la sua attività di Direttore musicale dell’Orchestre national de France. Tra i riconoscimenti si ricorda anche quello di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana. Ha inciso con le etichette Sony Classical, RCO Live e C Major.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia