17 Novembre 2023
Fonte foto: Imagoeconomica.it
Piergaetano Marchetti è il nuovo presidente della Fondazione Piccolo Teatro di Milano Teatro d'Europa. Nella giornata di ieri, giovedì 16 novembre, il Consiglio Generale si è riunito nella Sala Giunta di Palazzo Marino e ha provveduto alla nomina, come previsto dallo Statuto, dei nuovi Membri del Consiglio di Amministrazione, nelle persone designate dai due Soci Fondatori (Comune di Milano e Regione Lombardia), dal Socio Sostenitore (Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi) e, in quanto Teatro d'Europa, dal Ministero della Cultura. Il nuovo Consiglio di Amministrazione è così composto: Giulia Amato e Piergaetano Marchetti per il Comune di Milano, Emanuela Carcano e Massimiliano Finazzer Flory per la Regione Lombardia, Enrico Brambilla per la Camera di Commercio,Antonino Geronimo La Russa per il MiC. Marchetti prende il posto di Salvatore Carrubba.
Nella giornata di ieri, giovedì 16 novembre, il Consiglio Generale della Fondazione Piccolo Teatro di Milano Teatro d'Europa, riunitosi nella Sala Giunta di Palazzo Marino, ha provveduto alla nomina, come previsto dallo Statuto, dei nuovi Membri del Consiglio di Amministrazione, nelle persone designate dai due Soci Fondatori (Comune di Milano e Regione Lombardia), dal Socio Sostenitore (Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi) e, in quanto Teatro d'Europa, dal Ministero della Cultura. Il nuovo Consiglio di Amministrazione è così composto: Giulia Amato e Piergaetano Marchetti per il Comune di Milano, Emanuela Carcano e Massimiliano Finazzer Flory per la Regione Lombardia, Enrico Brambilla per la Camera di Commercio,Antonino Geronimo La Russa per il MiC.
Su designazione del Comune di Milano, Piergaetano Marchetti è stato nominato Presidente della Fondazione. Il Consiglio Generale ha provveduto anche alla nomina del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti: il Presidente, Luca Marchioro (MiC), i Revisori Effettivi Alessandro Cafarelli (Comune di Milano) e Martino Bruno Gola (Regione Lombardia). Il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori dei Conti, oggi insediati, dureranno in carica quattro anni, fino al 16 novembre 2027.
Come da Statuto, il Consiglio Generale ha preso atto del bilancio consuntivo 2022, già approvato dal Consiglio di Amministrazione lo scorso aprile, bilancio che chiude in pareggio. Ascoltata la relazione del Direttore relativa, per l’appunto, al bilancio 2022 e alla luce delle comunicazioni rese dello stesso in margine all’esercizio in corso, il Consiglio Generale ha espresso particolare soddisfazione per il prezioso lavoro di “cura” dello spettacolo dal vivo sviluppato dalla Fondazione nel difficile contesto pandemico e post-pandemico, nonché per i risultati artistici e gestionali conseguiti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia