Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fondazione Cariplo, seconda edizione di #ioleggoperchéLabNidi, con donazioni di libri a 330 nidi; con “Sos patrimonio” stanziati €2,8 milioni per il territorio lombardo

Fondazione Cariplo: dal 1991, 15mila progetti e oltre €1,2 miliardi ad iniziative culturali sul territorio

09 Novembre 2023

#ioleggoperchè Lab Nidi

Fondazione Cariplo conferma la propria vocazione e l’impegno per il sociale, con iniziative volte a preservare e diffondere la cultura nel territorio lombardo. In questo ambito, dal 1991, sono quasi 15 mila i progetti sostenuti, con donazioni che superano 1,2 miliardi di euro, per iniziative artistiche e culturali. 

Andrea Rebaglio, vice direttore dell’area arte e cultura della Fondazione, ha illustrato come "Con Sos patrimonio, sono stati stanziati 2,8 milioni di euro per il patrimonio storico architettonico di pregio sul territorio lombardo e nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Ventuno i progetti selezionati sull’edizione 2022 del bando “SOS patrimonio”, impegno importante che conferma l’azione a sostegno del patrimonio storico-architettonico di pregio, affrontando il tema della buona gestione dei beni."

Dall’architettura, alla musica antica, alla lettura, alla preservazione dei monumenti e delle architetture storiche, fino a giungere alla promozione della cultura e della lettura tra le giovani generazioni. 

A Cariplo sta infatti a cuore la promozione della lettura tra i giovanissimi, che sta alla base dell'iniziativa “#ioleggoperchéLAB-NIDI”, ideata per stimolare la lettura dei bambini, con donazioni di libri ai nidi in condizione di disagio.
Giunto ora alla seconda edizione, il progetto pilota di #ioleggoperché è organizzato dall’Associazione Italiana Editori, in collaborazione con la Fondazione Cariplo.
Tra gli obiettivi, avvicinare alla lettura la fascia dei bimbi dai 0 ai 3 anni.
Prosegue il vice direttore dell’area arte e cultura della Fondazione: “Quest’anno il progetto coinvolge 330 nidi (+ 35 per cento rispetto allo scorso anno), selezionati nei contesti fragili della Lombardia e delle province piemontesi di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola (ambito di lavoro di Fondazione Cariplo). A Milano sono 36 i nidi iscritti al progetto ed a ciascuno dei nidi coinvolti si conferma, come per la scorsa edizione, la dotazione di dieci titoli, uguali per tutti, donati da AIE e Fondazione Cariplo e individuati dall’Osservatorio editoriale di Nati per Leggere, da utilizzare durante l’intero anno per sviluppare progetti di lettura con i più piccoli.

La Fondazione sostiene anche l’Accademia di musica antica di Milano, il cui presidente Giovanni Iudica spiega: “L’accademia ha tra i suoi assi cartesiani il recupero di un patrimonio culturale musicale gigantesco, che è stato abbandonato. l’Accademia di musica antica nasce nel 2014 per caso: nel 2013 avevo realizzato un festiva dedicato a Carlo Gesualdo da Venosa e al termine era avanzato un piccolo margine. Invece di restituirlo agli sponsor di allora abbiamo pensato di utilizzarlo per realizzare qualcosa in continuità con quell’evento, in modo da recuperare la musica antica che nelle chiese non si sente più e nei teatri men che meno. Qui di è grazie ad alcuni illuminati sponsor come la Cariplo che riusciamo a realizzare i nostri progetti culturali. Lo scopo è anche accompagnare questa attività concertistica con iniziative accademiche, culturali e presentazioni di libri. Tutto in una prospettiva filantropica cui teniamo, perché vogliamo avvicinare il più possibile non solo le persone anziane, ma anche i giovani che si incuriosiscono e non hanno mai sentito le cose meravigliose.

Non dimentichiamo che la musica contemporanea poggia le sue basi nella musica antica”. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x