Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maria Callas, la città di Milano celebra la Divina

Una grande mostra per il centenario della nascita dell'indimenticabile artista entrata nel mito

20 Ottobre 2023

Maria Callas, la città di Milano celebra la Divina

Una celebrazione prolungata come fosse una regina, protagonista assoluta e luminosa sia del mondo dell’opera sia di Milano. Un secolo fa nasceva la più celebre cantante lirica di tutti i tempi (a New York, da genitori greci) e nella città dove visse e dove divenne immensa ecco arrivare 'Callas 100', palinsesto di iniziative a lei dedicate in programma da novembre alla fine dell’anno. Epicentro, ovviamente, la Scala. Nel tempio della lirica la sua prima fu nel 1951, anno in cui, per non intralciare le vacanze natalizie della ricca borghesia desiderosa di partecipare all’appuntamento mondano per eccellenza, la tradizionale data d’inizio stagione (da sempre il 26 dicembre) venne sostituita dalla nuova tradizione di Sant’Ambrogio (7 dicembre): in quell’occasione andarono in scena i 'Vespri siciliani'. Per il suo centenario, dal 17 novembre al 30 aprile 2024 il museo del teatro ospiterà la mostra 'Fantasmagoria Callas'. Le sale racconteranno aspetti specifici della figura e della leggenda della cantante con progetti e interventi affidati a Giorgio Armani (sul tema abiti/voce), Alvin Curran (registrazioni storiche rielaborate) Francesco Vezzoli in coppia con Latifa Echakch (il mito della Divina esaltato dall’arte contemporanea) e il regista Mario Martone. A pochi metri dalla Scala, le Gallerie d’Italia ospiteranno (dal 9 novembre al 18 febbraio 2024) la mostra 'Maria Callas. Ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo', una novantina di stampe originali dell’agenzia fotogiornalistica, a coprire l’arco cronologico tra il 1954 e il 1970, che racconteranno la quotidianità sotto i riflettori di uno dei personaggi più celebri dell’epoca. Apice dei festeggiamenti, il 2 dicembre (giorno del compleanno di Maria Callas) con il “Callas Day”, quando sono tra l’altro previsti la proiezione del documentario “MyCallas” di Roberto Dassoni alla Scala e una serata al Piccolo Teatro in cui si parte dall’incontro tra lei e Pier Paolo Pasolini per riflettere sui legami tra sentimenti, passioni, voce e corpo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x