Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

A Londra inizia l'attesa settimana del Frieze, la fiera d'arte contemporanea più importante in Gran Bretagna

Un'edizione dominata dalle proposte, dalla Case d'asta e dalle migliori gallerie internazionali

10 Ottobre 2023

A Londra inizia l'attesa settimana del Frieze, la fiera d'arte contemporanea più importante in Gran Bretagna

Continua la maratona delle fiere d’arte 2023. È ora il momento di Frieze London Frieze Masters da domani al 15 ottobre. Dove? Ancora una volta, negli spazi di Regent’s Park. Ecco che cosa incrocerà lo sguardo di collezionisti, appassionati e addetti ai lavori durante la settimana più calda dell’art market londinese. Non sarà una kermesse come le altre, lo ripetono i suoi organizzatori: Frieze London, in particolare, festeggia quest’anno il 20esimo anniversario e si appresta a celebrarlo con una serie di iniziative. «Siamo lieti di celebrare l’occasione con l’edizione più internazionale della fiera, con espositori provenienti da sei continenti», dichiara la direttrice Eva Langret. «Mentre il mondo dell’arte internazionale scende a Londra, ci auguriamo che lo spirito di collaborazione si diffonda in tutta la città e che tutti vedano brillare la nostra capitale culturale». Le protagoniste assolute: 160 gallerie giunte da 40 Paesi (59 dalla Gran Bretagna), insieme a una serie di progetti paralleli. Non solo. Troviamo Focus tra gli appuntamenti tradizionali di Frieze London, la sezione acclamata dalla critica per le gallerie costituite a partire dal 2011. Quest’anno includerà presentazioni di Larry Achiampong (Copperfield), Josèfa Ntjam (Nicoletti), Jack O’Brien (Ginny on Frederick) e Jordan Strafer (Heidi and Hot Wheels). E per finire Editions, una raccolta di grandi maestri ma «affordable, rendendo il mondo del collezionismo accessibile a un pubblico nuovo». Le gallerie italiane presenti, sparpagliate tra le varie sezioni sono da MASSIMODECARLO a Peres Projects a Lia Rumma, Galleria Lorcan O’Neill, P420, Victoria Miro, Franco Noero – solo per citare alcuni nomi. 20 anni di Frieze London, ma anche 11 edizioni della controparte dedicata all’antico, Frieze Masters torna in scena con oltre 130 gallerie guidate da Nathan Clements-Gillespie. Un viaggio senza confini dal Paleolitico al presente: «Riunisce sei millenni di arte», specificano dalla fiera, «da rare antichità a dipinti dei vecchi maestri, dritti fino a capolavori del XX secolo, creando una destinazione dove i visitatori possono scoprire la storia dell’arte in modo nuovo». Piuttosto fornita, anche stavolta, la lista di gallerie italiane, incluse Tommaso Calabro Gallery, Ciaccia Levi, M77, Robilant+Voena, Tornabuoni Arte, Mazzoleni, Galleria Continua. Ovviamente presenti i grandi nomi internazionali (ci sono anche le superstar blue-chip), da De Jonckheere a Colnaghi a Moretti Fine Art, passando per Gagosian, Pace Gallery, Skarstedt, Hauser & Wirth. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x