04 Ottobre 2023
Rafael Aguirre
Artista visivo autodidatta, dopo oltre 40 anni come pittore principalmente focalizzato sui paesaggi, Rafael Aguirre ha diversificato la sua tecnica e ispirazioni, passando dai paesaggi ai ritratti, alle nature morte e ai murali, sperimentando con olio, pastelli, acrilici, carboncino, inchiostro e matita. Ha viaggiato nei luoghi più sperduti di tutto il mondo. Attraverso i suoi occhi e i suoi ri tratti, ha tradotto il deserto in Coahuila, una hacienda queretana o addirittura una mangrovia nel Paese Basco francese. Architetto di formazione, ha mostrato chiare abilità artistiche fin da giovane. Nonostante il suo talento naturale, ha svolto vari mestieri per mantenersi e mantenere la sua famiglia. Dopo essersi trasferito a Città del Messico, ha lavorato come macellaio, fattorino, lucida carpe e come artista su commissione, il tutto mentre seguiva il corso di architettura presso l'UNAM. Date le sue abilità artistiche, ha aiutato compagni di classe meno dotati con i loro compiti in cambio di un compenso. Ha esposto i suoi primi dipinti in vendita a San Jacinto, il famoso "Jardín del arte" nel quartiere di San Ángel a Città del Messico. Lì ha venduto i suoi primi dipinti, ricevuto le prime critiche e conosciuto proprietari di gallerie che hanno favorito la sua transizione da artista di bazar a pittore riconosciuto a livello internazionale. Ha avuto 490 mostre personali in Messico, negli Stati Uniti e in Europa. Ha partecipato a circa 1.000 mostre collettive (ha smesso di contarle precisamente 20 anni fa, come dichiarato dall'artista). Aguirre è un maestro del colore e della bellezza, dotato di una pennellata magistrale e uno stile unico, con tele ricche di vita ed eternità. Aguirre vive per dipingere e dipinge per vivere. È la sua vocazione, la sua passione e la sua professione. Ha pubblicato due libri: "Nomás te estoy mirando" (Ti sto solo guardando) e "Con el color en las manos" (Con il colore nelle mie mani). Ha tenuto conferenze, condotto masterclass e partecipato a eventi di "live painting".
Vernissage giovedì 5 ottobre dalle 18,30 alle 21
Collezione Stengel
Palazzo Rosselli del Turco
Via dei Serragli 17 Firenze
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia