Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"Femme à la montre" di Picasso a Sotheby's, punta a togliere il record di Warhol di artista più costoso

A New York l’8 e 9 novembre prossimi si terrà da Sotheby’s l’asta in cui verrà battuto un quadro dello spagnolo che potrebbe strappare a Warhol il primato di artista più costoso del XX sec.

14 Settembre 2023

"Femme à la montre" di Picasso a Sotheby's, punta a togliere il record di Warhol di artista più costoso

"Femme à la montre", fonte: Twitter @NeoNFTz

Era il 2021 quando con 103 milioni di dollari Picasso (Malaga, Spagna 1881 - Mougins, Francia 1973) era il re delle aste del settore moderno e contemporaneo: veniva aggiudicato infatti il ‘Ritratto di Marie-Thérèse Walter’, del 1932, che era stato pubblicatissimo. Nello stile che ha reso famoso il pittore spagnolo, poteva da solo tenere in piedi un museo, come altre opere del 1932 che segnano l'apice dell'intensità e del successo di capolavori che raggiungono un nuovo e insolito vertice sia nella pittura che nella scultura dell’occidente. Picasso aveva dedicato molto tempo alla modella che era stata rappresentata in numerose sculture in gesso, presenti in musei di Parigi e New York, volendo evocare la scultura classica a ridosso dello scoppio della seconda guerra mondiale. Dopo l'exploit del 2021, l'anno successivo le quotazioni di Picasso continuavano a ‘tenere’ nelle aste con la vendita di 62 milioni di dollari della 'Femme nue couchè' (donna nuda sdraiata, 1932)  da Sotheby’s-New York il 17 maggio, anche se inferiore alle aspettative. Ora l’attesa è per un altro ritratto di Marie Therese Walter, sempre del ‘32 (in foto), l’amante segreta di Picasso all’epoca della sua relazione con la ballerina russa Olga Khokhlova.

Così la collezione di Sotheby's sarà guidata da ‘Femme à la montre’ (Donna con orologio, 1932), dipinto subito dopo che la sua relazione con la giovane donna divenne pubblica. Emily Fisher Landau americana nel settore immobiliare, acquistò il dipinto nel 1968 che rimase per anni nella sua casa di New York, pezzo pregiato della collezione di più di 400 pezzi che verrà messa all’asta a novembre.

Ancor prima ulteriori capolavori di Picasso del '32, sono stati venduti all’asta nel 2010, quando un dipinto di grandi dimensioni, 'Nudo, foglie verdi e busto' (un altro ritratto della Walter del 1932) proveniente dalla collezione dei mecenati di Los Angeles Sydney e Frances Brody, raggiunse la cifra record di 106 milioni di dollari.

Si stima che 'Femme à la montre' si venderà a più di 120 milioni di dollari, lontano quindi dal record attualmente detenuto da “Shot Sage Blue Marilyn(1964), di Andy Warhol, l'opera d'arte del 20° secolo più costosa mai venduta all'asta: da Christie's il 9 maggio 2022 a New York. 'Shot Sage Blue Marilyn' (Scatto di Marilyn blu salvia) è stata battuta infatti a 195 milioni di dollari durante la '21st Century Evening Sale' (Asta serale del ventunesimo secolo). Ad aggiudicarsi il quadro dello statunitense (Pittsburgh, Usa, 1928 - New York, 1987) fu Larry Gagosian, gallerista londinese, uno dei pochi che come Francois Pinault, muove i capitali di un mondo dell'arte a tratti sempre più incomprensibile. Francois Pinault oltre ad aver fondato un museo diffuso a Venezia è a capo di brand di lusso come Gucci, Yves Saint Laurent e Balenciaga; secondo la rivista Forbes, una delle persone più ricche del mondo, con un patrimonio stimato di 36,4 miliardi di dollari. Eppure il ‘Salvator Mundi’ quadro rinascimentale  di Leonardo Da Vinci, il quadro più costoso mai venduto all’asta è stato, come si presume, acquistato dal principe saudita Bin Salman (presumibilmente coperto da un intermediario, per conto del Dipartimento della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi), raggiungendo la cifra di aggiudicazione di 450 milioni di dollari, il 15 novembre 2017, presso la sede newyorkese della casa d'aste Christie's. E chissà se della partita sará anche l'altro gallerista londinese Charles Saatchi, ormai famoso nel mondo dell'arte contemporanea. Quindi Arabi, americani e inglesi, non più russi dopo l'escalation ucraina. Chissà se Picasso, riuscirà a raggiungere e superare Warhol in questa classifica che ha dell’assurdo: tra lui e il primato passano solo -si fa per dire- 90 milioni di dollari... e ancora non è detta l'ultima parola.

Di Davide Tedeschini. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x