Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Napoli conquista Parigi con l'arte, i capolavori di Capodimonte al Louvre

Spazio anche a teatro, musica e cinema per un evento in calendario fino al prossimo gennaio

07 Giugno 2023

Napoli conquista Parigi con l'arte, i capolavori di Capodimonte al Louvre

Quando due Paesi, non sempre d'accordo, si incontrano grazie all'arte. Una partnership senza precedenti per l'anno 2023 e oltre settanta capolavori di Capodimonte ospiti del Louvre, al centro di un allestimento inedito. Napoli sbarca a Parigi protagonista di una programmazione culturale ambiziosa che include musica, cinema, spettacoli, ma che vede soprattutto i più bei capolavori del Museo campano dialogare con quello francese, in tre affascinanti sale. Dal 7 giugno all’8 gennaio nella prestigiosa Grande Galerie avrà luogo un dialogo spettacolare tra due collezioni di dipinti italiani - quella di Capodimonte e quella del Louvre - tra le più importanti al mondo. Questo incontro offrirà ai visitatori un viaggio nella pittura italiana dal XV al XVII secolo. “Palazzi reali trasformati in musei, ricchi di collezioni ereditate dai più grandi sovrani, simboli dei legami storici tra la Francia e l’Italia, il Louvre e Capodimonte hanno molto da condividere e molto da raccontare - dichiara Laurence des Cars, direttrice del Louvre -. Voglio sinceramente ringraziare Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte che, in amicizia, ci ha fatto il grande onore di accettare il nostro invito”. Per i visitatori del museo parigino sarà un’occasione per ammirare la Crocifissione di Masaccio, uno dei maggiori artisti del Rinascimento fiorentino, assente dalle collezioni del Louvre, e ancora La Trasfigurazione di Giovanni Bellini, di cui il Louvre non ha un corrispettivo, e tre dei più bei dipinti del Parmigianino, tra i quali l’enigmatica Antea. Per tutta la durata della mostra l'auditorium e le sale del museo accoglieranno concerti e spettacoli, a celebrare il vivace passato culturale della città partenopea, e insieme la sua potente forza ispiratrice per gli artisti di oggi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x