03 Maggio 2023
Gioconda e Ponte Romito di Laterina
Fino ad oggi infatti, non è stato possibile spiegare dove si trovasse la donna ritratta sul quadro. Dopo anni di perplessità, è stato appurato che lo sfondo della Gioconda mostrerebbe l’immagine del ponte situato a Pergine Valdarno, in provincia di Arezzo. Si tratta di una scoperta incredibile, che ha portato alla risoluzione di un mistero che da più di cinque secoli tormentava la storia.
A far luce sulla questione è stata una ricerca coordinata da Silvano Vinceti, politico e scrittore italiano, famoso anche per le sue importanti scoperte d’opera. “Si tratta del ponte etrusco-romano Romito o ponte di Valle - spiega Vinceti - Attualmente ne rimane un solo arco, ma tra il 1501 e il 1503 era in funzione e frequentatissimo, come attesta un documento sullo stato dei manufatti nelle proprietà della famiglia dei Medici, ritrovato negli archivi di Stato di Firenze".
Silvano Vinceti spiega che secondo diversi documenti è appurato che proprio in quel periodo Leonardo si trovasse a Val d’Arno, prima ancora del servizio di Cesare Borgia, detto Valentino, e del gonfaloniere della Repubblica di Firenze Pier Soderini. "Documenti storici che certificano come Leonardo in quel periodo risiedesse spesso a Fiesole, presso uno zio prete che si chiamava Amadori o Amadoro".
Oltre al tempo storico di riferimento, Vincenti mette alla luce un'altro aspetto importante, l'iniziale sembianza dell'architettura: “Il ponte Romito aveva quattro arcate - spiega Vincenti - poggiava su due falesie, faceva parte di un diverticolo che permetteva di accorciare di parecchi chilometri il tragitto fra Arezzo, Fiesole e Firenze. Il ponte di Bobbio, invece, ha più di sei arcate, e quello a Buriano anche. E sono collocati su un terreno pianeggiante". Ovviamente, la tesi è stata confermata per mezzo di un drone che, con una ricostruzione reale, ha reso possibile la prova di questa affermazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia