Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gallerie Nazionali di Arte Antica , mancano pochi giorni alla grande mostra su Urbano VIII e i Barberini

Stanno arrivando a Palazzo Barberini opere eccezionali per la più importante mostra mai realizzata sulla famiglia Barberini ed il suo Papa Urbano VIII a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze

09 Marzo 2023

Caravaggio ph Alberto Novelli

Caravaggio ph Alberto Novelli

Mancano pochi giorni all’apertura della mostra L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini, che le Gallerie Nazionali di Arte Antica (Roma, via delle Quattro Fontane 13) dedicano in occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII Barberini al pontificato più lungo e rappresentativo del XVII secolo (1623-1644). Una mostra a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze. Tra i capolavori che arricchiranno il percorso narrativo della mostra nelle sale del museo, ieri, mercoledì 8 marzo, è arrivato dal Museo delle Civiltà di Roma il Tlamachayatl (datato 1534) uno dei rari esempi oggi conosciuti di tessuti piumati mesoamericani, a testimonianza dello straordinario interesse delle grandi famiglie nobiliari per la scienza nel Seicento. Il manufatto, considerato dai popoli indigeni come depositario di forza divina, pervenne a Luigi Pigorini nel 1886 dal Gabinetto Zoologico della Regia Università di Roma, a cui venne donato da Papa Pio IX che a sua volta lo ricevette dai discendenti della famiglia mesoamericana di guerrieri Acxotecatl. Dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze è arrivato anche il Sacrificio di Isacco di Caravaggio, preziosa testimonianza della collezione personale di Maffeo Barberini che, già da cardinale, mostrò di essere un raffinato cultore delle arti. Il dipinto rimase alla famiglia Barberini fino al 1812, per poi passare al ramo Colonna di Sciarra quindi ceduto, a fine Ottocento, con tutta la quadreria di famiglia, alla società veneziana di Jacob Levi e figli, con un riferimento a Gherardo delle Notti. Dal successivo proprietario John Fairfax Murray venne donato, nel 1917, agli Uffizi.

Facebook: @BarberiniCorsini | Twitter: @BarberiniCorsin | Instagram: @BarberiniCorsini

MOSTRA: L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini

SEDE: Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Roma

APERTURA AL PUBBLICO: 18 marzo – 30 luglio 2023

ORARI: martedì – domenica, ore 10.00 – 19.00. Ultimo ingresso alle ore 18.00.

BIGLIETTO BARBERINI CORSINI:

Il biglietto è valido per 20 giorni dal momento della timbratura per un solo accesso in ciascuna delle sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini.

Dal 18 marzo al 30 luglio 2023:

Intero 15 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni).

Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell'Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della cultura, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell'ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x