Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Egitto, scoperta la tomba di Cleopatra nel labirinto sotterraneo del tempio di Taposiris Magna

Dopo vent'anni di ricerche, l'archeologa Kathleen Martinez ha trovato un complesso sotterraneo che potrebbe ospitare le tombe di Marco Antonio e Cleopatra: un "miracolo geometrico"

08 Novembre 2022

Egitto, scoperta la tomba di Cleopatra nel labirinto sotterraneo del tempio di Taposiris Magna

La storia dell'archeologia, a volte, si nutre di ispirazioni ostinate che portano gli archeologi a fare scoperte straordinarie. Così come Schliemann trovò le rovine di Troia dopo decenni di ricerca ossessiva, così Kathleen Martinez, che da vent'anni sostiene che la tomba di Cleopatra si trovava nel tempio di Taposiris Magna, potrebbe avere realizzato il suo sogno. Gli archeologi hanno scoperto un complesso labirintico di tunnel sotto al tempio, che ospita tombe reali in stile greco-romano, e che potrebbe ospitare l'ultimo giaciglio della più famosa regina d'Egitto, e cambierà per sempre la nostra concezione dell'architettura egiziana.

Il labirinto sotterraneo sotto al tempio: "Miracolo geometrico, forse la scoperta più importante del 21esimo secolo"

Una vicenda incredibile, che inizia vent'anni fa: Kathleen Martinez, ricercatrice dall'Università di San Domingo, era convinta che il tempio di Taporisis Magna ("Grande tomba di Osiride") fosse il candidato più probabile in cui cercare il sepolcro dell'ultima regina d'Egitto. Dopo centinaia di mail ignorate, era riuscita a ottenere un incontro con l'archeologo e ministro della cultura egiziano Zahi Hawass, detto "l'Indiana Jones dei faraoni". Hawass si convinse a lasciare due mesi all'archeologa per fare gli scavi, tempo che fu poi prolungato: dal 2004, finalmente la ricerca di Martinez ha dato i suoi frutti.

Gli scavi hanno fatto emergere un prodigioso complesso di tunnel sotterranei che misura nella sua totalità 1304 metri. Un vero capolavoro ingegneristico che cambia completamente le nostre idee sull'architettura egizia dell'epoca ellenistica. Sono state trovate diverse mummie dalla lingua d'oro, che fortificano l'ipotesi di un complesso dedicato alla sepoltura di re. 

Sono state trovate anche due statue di alabastro, una delle quali sembra raffigurare una sfinge, ma che potrebbero essere anche un riferimento al mito di Iside e Osiride, la coppia divina che dona la vita eterna dopo la morte. Com'è noto, Cleopatra voleva essere sepolta accanto a Marco Antonio, il celebre generale romano che catturò con il suo fascino, proprio ad imitazione dei due dei, a garanzia di una esistenza comune nel mondo ultraterreno.

Tra gli altri ritrovamenti, preziose ceramiche e monete raffiguranti proprio Cleopatra VIIAlessandro Magno, il grande conquistatore che del resto aveva un rapporto privilegiato con l'Egitto.

Cleopatra VII fu l'ultima sovrana del regno tolemaico d'Egitto, l'ultimo stato ellenistico a cadere sotto il dominio di Roma. Cleopatra era dunque greca, ma conosceva perfettamente la lingua e le tradizioni dei suoi sudditi. Nelle fonti appare come una donna estremamente energica e intelligente, che conosceva numerosissime lingue e padroneggiava l'arte della politica e del governo. Più che la bellezza, per cui è ricordata nella cultura popolare, bisognare risaltare il suo carisma, con cui sedusse i più grandi uomini politici del suo tempo, ossia Giulio Cesare Marco Antonio, garantendo così la sopravvivenza e l'espansione del suo regno. I suoi progetti furono stroncati dalla sconfitta della flotta di Marco Antonio nella battaglia di Azio contro Ottaviano, in seguito al quale Marco Antonio si suicidò. La grande sovrana d'Egitto non attese molto per darsi la morte e raggiungere il suo marito nella tomba. Tomba che, dopo secoli di ricerche, potrebbe essere stata ritrovata grazie alla perseveranza di Martinez.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x