20 Ottobre 2022
Un film-documentario su una delle band più prolifiche e variegate della storia del rock, con 13 album e innumerevoli live che spaziano dal progressive più cerebrale al metal, dal math rock alla musica rinascimentale, dallo sperimentale puro alla ballata bucolica. Stiamo parlando ovviamente dei King Crimson, capitanati dal genio di Robert Fripp, forse il più grande compositore della musica rock assieme a Zappa. Il film, girato da Toby Amiens, riflette cinquant'anni di storia della band dall'uscita del capolavoro, In the Court of the Crimson King, del 1969', che li catapultò nell'Olimpo del rock. Perché se il disco è del '69 il film è uscito quest'anno, e non nel 2019? Ottima domanda. Almeno, sabato ce lo potremo godere questo sabato per una esclusiva proiezione online.
Con il loro sound favolistico e i testi da menestrelli, i King Crimson hanno sempre avuto un qualche elemento di humour sotteso alla loro produzione. Amiens ha scelto di esasperare questo elemento, raccontando le vicende intime di una band che del resto è composta ormai quasi interamente da ultrasettantenni. Amiens, che non è neanche un fan della band (ascolta rock molto più pesante) e si è ritrovato a girare il film solo perché i suoi genitori erano amici di Fripp, emerge come caratterista molto abile.
Ma il marchio di fabbrica di King Crimson è il perfezionismo. Non solo negli arrangiamenti medievaliggianti, barocchi e cerebrali, ma anche nella perizia strumentale: di una maniaco della musica come Fripp che fa esercizio, ancora, ben 45 ore a settimana (!!!).
Infine, Amiens prova a combattere l'immagine dei King Crimson come gruppo tirannicamente diretto da Fripp, valorizzando anche la creatività e i contributi dei singoli membri. In particolare Bill Rieflin, spiritoso polistrumentista americano, purtroppo morto di cancro nel corso delle riprese, e a cui il film è dedicato.
Insomma, un imperdibile viaggio in una delle maggiori epopee musicali del secolo; purtroppo proiettato pochissimo, ma ancora disponibile il 22 ottobre per una ultima proiezione in livestream. Alla fine, ci sarà una sessione di domande e risposte con Fripp in persona!
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia