Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Andrea Bramerini: “Anche gli uomini possono essere multitasking. Parola di medico, specialista, marito e padre”

Il noto specialista medico italiano è impegnato ora anche per quanto concerne la Pro Loco, per la promozione di eventi e la valorizzazione della sua terra: la Maremma

29 Agosto 2022

Andrea Bramerini

Classe 1964, Andrea Bramerini è medico e psicoterapeuta, e a Il Giornale d’Italia racconta i suoi ruoli professionali, familiari, sociali, come l’amore per la sua terra natia.  

Da medico, professione che ancora esercita, a Presidente della Pro Loco Grosseto. Com’è avvenuto questo passaggio?

«Il passaggio è avvenuto casualmente, qualche anno fa, in occasione di un pranzo in onore di tuo nonno. L’allora Presidente mi chiese se fossi interessato a entrare come Consigliere della Pro Loco di Grosseto. La cosa mi incuriosì, e decisi di accettare la proposta. In quel momento conoscevo poco dell’Associazione, ma la curiosità e il mio entusiasmo mi hanno portato a seguire l’istinto e sono partito per questa avventura. Ad aprile, sono stato eletto Presidente, anche grazie all’affetto di tanti pazienti che mi hanno incitato a portare avanti questo progetto. Il binomio medico-presidente in questo momento della stagione è leggermente pesante ma i risultati ripagano tutti gli sforzi.»

 

In concreto, cosa fa una Pro Loco?

«Il nome stesso aiuta. Pro Loco lavora per favorire lo sviluppo della cultura, del turismo, della conoscenza del territorio e di conseguenza del turismo, in maniera totalmente gratuita, facendo fruire chiunque dello spettacolo che viene offerto. Abbiamo infatti diversificato gli eventi, svariando dalla presentazione di libri, con la presenza di persone importanti come Marco Malvaldi e Simone Tempia, all’agroalimentare, con una serata dedicata all’Azienda Spirulina, al vernissage della mostra del maestro Bruno Dominici, che vedrà il suo culmine in autunno, con la pubblicazione del catalogo e la mostra presso la Sala Marraccini della Banca tema. Un altro evento da ricordare è stato quello in collaborazione con le associazioni Tutti a Teatro, Altri Cieli e Primavera Maremmana con lo spettacolo dei ragazzi diversamente abili e l’asta, da te diretta, che ha portato alla vendita di opere di maestri grossetani, il cui ricavato è andato in beneficenza a queste associazioni. Abbiamo avuto Giacomo Moscato, attore e interprete, che per l’occasione ci ha illuminato con le letture di Giacomo Leopardi. Siamo poi passati all’aspetto musicale, ad eventi di show cooking, diventa una vera impresa riuscire a citare tutti. La risposta è stata talmente entusiasmante che abbiamo dovuto comprare nuove sedie per poter ospitare chiunque all’interno della troniera medicea, ovvero la nostra sede. Praticamente ogni sera sold-out, o come amo dire io in italiano, tutto esaurito.»

 

Chi sono gli altri componenti? Li ha scelti Lei o per assemblea?

«Il consiglio è composto da 13 persone, il Presidente e 12 consiglieri, eletti dai soci della Pro Loco, più il Presidente Onorario. Diciamo che ho cercato di portare un gruppo omogeneo di persone preparate, dinamiche, una squadra amalgamata. Ognuno di loro rappresenta una professione, avvocato, ingegnere, bancario, commercialisti, insegnanti, ognuno con la propria personalità sta aiutando a far diventare grande la nostra associazione. Ogni giorno che passa sono sempre più orgoglioso di loro.»

 

La sinergia con il Comune di Grosseto, con gli altri enti e le associazioni del territorio è presente?

«Abbiamo una sinergia meravigliosa con il Comune, in particolare con il Sindaco Vivarelli Colonna, insieme al quale organizziamo la serata più importante della città, ovvero la consegna del Grifone d’Oro, onoreficenza che ogni anno viene conferita al personaggio della città o della Provincia che, nell’anno precedente, ha portato alla ribalta della cronaca, il nome di Grosseto. Quest’anno è toccato come sai ad Ambra Sabatini, medaglia d’oro alle Para Olimpiadi di Tokio e detentrice del primato del mondo dei 100 metri. A questo proposito ringrazio anche il presidente della Provincia Limatola, che insieme a noi, ha contributo a questa elezione. Per il resto abbiamo collaborato con le associazioni Dante Alighieri, Recondite Armonie, con la consegna di una borsa di studio al ragazzo maggiormente meritevole durante una serata al Teatro degli industri. Una citazione particolare per Federica Falconi della Libreria Mondadori, perché solo grazie a lei siamo riusciti a portare a Grosseto nomi come quelli soprascritti. Grazie Federica, e non abbiamo ancora finito.»

 

Dalla cultura alla politica, dalla satira alla beneficienza, fino al divertimento. È stata un’estate ricca sotto il profilo degli eventi.

«Io direi ricchissima, siamo stati in prima linea a partire da aprile. Finiremo la stagione all’esterno alla fine di settembre in occasione della Città Visibile, con la rappresentazione di Re Artù a cura di Giacomo Moscato. Il divertimento è stato assicurato dalla serata con il famosissimo cabarettista cantante grossetano Conte Max, che il giorno 11 agosto ci ha fatto trascorrere una serata in totale allegria e spensieratezza.»

 

Sarete attivi anche durante la stagione autunno\inverno? Se sì, ci anticipi qualcosa.

«Il giorno 11 settembre ripeteremo l’evento Il Miglio d’Oro, passeggiata di beneficenza organizzata dal Rotary dal Rotaract di Grosseto, di cui mio figlio è presidente, dall’Avis e da noi come Pro Loco. Si tratta di un percorso bellissimo all’interno delle mura di Grosseto, con arrivo all’interno della nostra sede, dove i nostri consiglieri consegneranno il pacco dono, preparato dagli sponsor. L’inverno dobbiamo ancora organizzarlo ma sarà decisamente più tranquillo.»

 

Come riesce a conciliare il ruolo di padre, marito, medico e Presidente di un ente no profit?

«Riesco a farlo con l’aiuto prevalente di mia moglie, vero deus ex machina della famiglia, di mio figlio, anche lui parte attiva, e dei consiglieri, che mi sorprendono con la loro abilità in ogni occasione.»

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x