Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi è Giorgio Agamben, moglie, figli, dove vive, dal coronavirus al green pass: tutto sul filosofo

Noto soprattutto per le sue ricerche legate al ciclo di Homo sacer, è tra i filosofi italiani più tradotti e studiati all'estero. Si è occupato a lungo, oltre che di biopolitica, del rapporto tra poesia e filosofia. 

10 Agosto 2022

Chi è Giorgio Agamben, moglie, figli, dove vive, dal coronavirus al green pass: tutto sul filosofo

Chi è Giorgio Agamben, il filosofo che molto negli anni della pandemia di coronavirus ha espresso il suo pensiero di fronte alle misure di emergenza predisposte dal governo italiano e dei governi internazionali. Moglie, figli, dove vive, libri, ma soprattutto cosa pensa del covid e del green pass: continua a leggere per scoprire tutto quello che devi sapere sull'accademico le cui opere spaziano dall'estetica, alla filosofia politica, alle linguistica e alla storia del pensiero. 

Noto soprattutto per le sue ricerche legate al ciclo di Homo sacer, è tra i filosofi italiani più tradotti e studiati all'estero. Si è occupato a lungo, oltre che di biopolitica, del rapporto tra poesia e filosofia. 

Giorgio Agamben, chi è: moglie e figli

Giorgio Agamben è stato sposato con la scrittrice Ginevra Bompiani. I due sono in realtà separati da anni. Ma dopo il divorzio hanno collaborato per molto tempo. La romanziera condivide le idee dell'ex marito. 

Giorgio Agamben: dove vive? 

Non si hanno notizie certe su dove viva in questo momento il filosofo. 

Agamben su coronavirus e green pass

Il nome di Giorgio Agamben è spiccato agli onori della cronaca di recente a causa delle sue posizioni sulla gestione italiana e mondiale della pandemia di Covid-19. Attraverso una varietà di brevi scritti, per lo più contenuti nella rubrica che tiene per la casa editrice Quodlibet, Agamben ha sostenuto che le politiche di controllo e di distanziamento sociale messe in campo dai più vari paesi sono sintomo di quel che egli ha cercato di chiarire con le sue ricerche sulla sacertà e lo stato di eccezione, e che si tratta di misure del tutto sproporzionate alla gravità della situazione. Inoltre, Agamben cerca di mettere a fuoco le conseguenze sociali della ricerca della mera sopravvivenza, della nuda vita. In Chiarimenti, ad esempio, scrive:

"È evidente che gli italiani sono disposti a sacrificare praticamente tutto, le condizioni normali di vita, i rapporti sociali, il lavoro, perfino le amicizie, gli affetti e le convinzioni religiose e politiche al pericolo di ammalarsi. La nuda vita – e la paura di perderla – non è qualcosa che unisce gli uomini, ma li acceca e separa. […] Che cosa diventano i rapporti umani in un paese che si abitua a vivere in questo modo non si sa per quanto tempo? E che cosa è una società che non ha altro valore che la sopravvivenza?"

Libri

L'uomo senza contenuto (1970)

Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale (1977)

Infanzia e storia. Distruzione dell'esperienza e origine della storia (1978) 

Il linguaggio e la morte. Un seminario sul luogo della negatività (1982)

Idea della prosa (1985)

La comunità che viene (1990)

Bartleby, la formula della creazione (1993)

Mezzi senza fine. Note sulla politica (1996) 

Il tempo che resta. Un commento alla lettera ai romani (2000) 

L'aperto. L'uomo e l'animale (2002)

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x