17 Luglio 2022
E’ l’appuntamento culturale da non perdere in questa bollente estate milanese. Una torre alta dodici metri nel piazzale davanti alla Triennale di via Alemagna accoglie i visitatori della 23a Esposizione Universale che ha aperto poche ore fa e resterà fruibile fino all’11 dicembre 2022. Si tratta di uno dei più importanti eventi globali dedicati al design e all’architettura che nel 2023 compie i cento anni della sua fondazione. Con il titolo ‘Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries’, la manifestazione torna, dopo tre anni di sosta a causa della pandemia, ad animare gli spazi interni ed esterni del museo meneghino. Quattrocento artisti, designer, architetti, provenienti da più di quaranta Paesi sono stati coinvolti alla realizzazione della kermesse, che si articola in una moltitudine di mostre e presentazioni. Il pubblico viene accolto dalle installazioni di Francis Kéré, premio Pritzker Architecture, famoso riconoscimento internazionale per l’architettura, che ha realizzato quattro opere sulle immagini e le voci del continente africano. Alla retrospettiva tematica si affianca la mostra ‘Mondo Reale’, frutto della collaborazione con Fondation Cartier pour l’art contemporain e ideata dal suo Direttore Artistico Generale, Hervé Chandès. Il Padiglione Italia, infine, è stato curato da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, che ha dichiarato "il nostro design ha sempre avuto un approccio coraggioso e dedicato all’esplorazione, ha affrontato il non ancora conosciuto, si è confrontato con quanto non fosse ancora possibile o consentito attraverso la ricerca’.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia