Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi è Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022: biografia, fidanzata, libri

Mario Desiati è il vincitore del Premio Strega 2022 con "Spatriati", un romanzo dedicato alla “questione sociale” Lgbtq+, che trionfa al concorso letterario con 166 voti

07 Luglio 2022

Mario Desiati

fonte: Imagoeconomica

Mario Desiati è il vincitore della 76esima edizione del Premio Strega 2022: scopriamo chi è, biografia, fidanzata e libri. Classe 1977, si è aggiudicato l'ambito riconoscimento con "Spatriati", edito da Einaudi.

Chi è Mario Desiati, tutto sul vincitore del Premio Strega 2022: biografia, fidanzata e vita privata

Mario Desiati ha vinto il Premio Strega 2022 con 166 voti. A premiarlo nella splendida cornice del Ninfeo di Villa Giulia a Roma, la presentatrice Geppi Cucciari. Straordinariamente, quest'anno i romanzi finalisti non sono stati cinque, come da tradizione, ma sette.

Lo scrittore è nato il 13 maggio 1977 a Locorotondo, provincia di Bari, sotto il segno zodiacale del Toro. Ha 44 anni d'età e vive a Roma. Ha trascorso l'infanzia a Martina Franca, in provincia di Taranto. Ha iniziato la sua carriera giornalistica occupandosi di cronaca politica e sportiva su giornali locali tra cui Il Corriere della Valle d’Itria. Nel 2000 si è laureato in giurisprudenza a Bari. Ha poi lavorato in uno studio legale in Valle d’Itria e pubblicato saggi sulla responsabilità civile. Nel 2003 si è trasferito a Roma dove ha assunto il ruolo di caporedattore per la rivista Nuovi Argomenti ed di editor junior per la Arnoldo Mondadori Editore. Dal 2008 a ottobre 2013 è stato direttore editoriale di Fandango Libri.

Attualmente collabora con La Repubblica e L’Unità. Ha scritto e pubblicato poesie, antologie, saggi e romanzi.

Desiati ha sempre cercato di mantenere il massimo riserbo sulla sua vita privata. Non si sa se abbia una fidanzata o sia single.

Mario Desiati, Spatriati: trama e significato

Desiati ha vinto il Premio Strega 2022 con il suo 'Spatriati' (Einaudi), da subito molto apprezzato dalla giuria. Il libro racconta la storia di due 'irregolari' - lo stesso significato di Spatriati, in dialetto martinese- amici fin dall'adolescenza. Lui, Francesco è un insicuro, vive il peso delle convenzioni sociali e che non lo lasciano libero di essere se stesso. Lei, Claudia, è ribelle e volitiva, aperta al mondo e alle esperienze di vita. Claudia lascia il paese a va a vivere a Londra, Milano, Berlino. Francesco invece resta, vive di luce riflessa. Lui, voce narrante del romanzo, si emoziona attraverso i racconti di Claudia e attraverso di lei prova a trovare la sua identità.

I libri di Mario Desiati

Desiati è autore di poesie, saggi, romanzi e anche antologie. Fra i suoi più famosi libri in prosa troviamo:

  • Neppure quando è notte, Pequod, 2003;
  • Vita precaria e amore eterno, Mondadori, 2006;
  • Il paese delle spose infelici, Milano, Mondadori, 2008;
  • Foto di classe. U uagnon se n’asciot, Laterza, 2009;
  • Ternitti[10], Mondadori, 2011;
  • Il libro dell’Amore proibito, Mondadori, 2013
  • Mare di zucchero , Mondadori, 2014
  • Con le ali ai piendi, Mondadori, 2015
  • La notte dell’innocenza, Rizzoli, 2015
  • Candore, Einaudi, 2016.

Le sue poesie più famose:

  • Le luci gialle della contraerea, plaquette di poesia, Lietocolle, 2004;
  • Inverno, raccolta di poesie pubblicata nel IX quaderno di poesia italiana, Marcos y Marcos.

Premio Strega 2022, la classifica

A vincere il secondo posto con 90 voti è Claudio Piersanti, che porta 'Quel maledetto Vronskij' (Rizzoli), in cui racconta la storia di un tipografo, Giovanni, che non si arrende all'improvviso addio, in un biglietto, della moglie con cui sta insieme dall'adolescenza.

83 voti, invece, per Alessandra Carati, che si guadagna il terzo posto con 'E poi saremo salvi' (Mondadori). É la storia di Aida, profuga bosniaca che a sei anni fugge dalla guerra con la famiglia verso l'Italia. Al quarto posto la vincitrice del Premio Strega giovani 2022, Veronica Raimo con 'Niente di vero' (Einaudi) che ha avuto 62 voti.

Quinto Marco Amerighi il suo 'Randagi' (Bollati Boringhieri), seguito da Fabio Bacà con 'Nova' (Adelphi), settima Veronica Galletta con 'Nina sull'argine' (Minimum Fax).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x