04 Maggio 2022
Scala dei turchi (fonte twitter @DirettaSicilia)
Il proprietario della Scala dei Turchi, la falesia di marna bianca in provincia di Agrigento ha deciso: sarà messa in vendita. Ferdinando Sciabarrà ex funzionario della Camera di commercio di Agrigento è stato riconosciuto proprietario ormai da un anno dal tribunale agrigentino. Ed ha lanciato il messaggio tirando in mezzo uno dei ricconi del momento.
Sciabarrà ha dichiarato: "La mettiamo all’asta, facendo appello per primo a Elon Musk perché se la compri lui, la protegga e la usi al meglio. Volevo donarla alla pubblica amministrazione ma il "pubblico" è sordo. Volevamo affidarla ad un’associazione ambientalista e ci è stato impedito". L'appello rivolto all'imprenditore statunitense è in realtà una provocazione. Sciabarrà in merito alla montagna di roccia bianca ci tiene a far presente di essere stanco delle continue battaglie legali che lo vedono coinvolto. E in parte anche le istituzioni gli hanno voltato le spalle.
"Non è bastato dire alla Regione, al Comune di Realmonte e agli enti pubblici interessati ‘Ve la regaliamo’. Perché sono arrivate solo promesse". Sciabarra continua: "Se le istituzioni siciliane non sono capaci, ben venga qualcuno come Musk. Purché la renda fruibile gratis come abbiamo fatto noi da sempre".
Sabrina Lattuca, sindaco del comune in provincia di Agrigento ha replicato: "Quanto detto da Sciabarrà è smentito dallo stato degli atti. Il Comune di Realmonte ha già raggiunto un accordo transattivo per la definizione del contenzioso pendente che prevedeva e prevede una serie di adempimenti in corso di esecuzione". Poi: "Sono certa che in tempi brevissimi sarà formalizzato ogni accordo che consentirà di tutelare, preservare, valorizzare e promuovere un bene identitario del territorio di Realmonte e della Sicilia".
Il proprietario è giustamente preoccupato dal gran numero di turisti che ogni anno visita la bellezza naturalistica, costretti a fare i conti con la cattiva gestione e la totale assenza di sicurezza del luogo. A tal proposito il gennaio scorso è andato in scena un atto vandalico con la montagna imbrattata polvere di ossido di ferro, un pigmento utilizzato per colorare gli intonaci e che rispetto alla vernice è più facile da pulire.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia