27 Aprile 2022
Eike Schmidt Uffizi
Presentato nell’Auditorium del Vasari il volume di 370 immagini (frutto di una campagna fotografica realizzata ad hoc) che documenta nel dettaglio la storia e le caratteristiche del Terrazzo delle carte geografiche, il cui restauro è durato due anni e che ha riportato alla luce un gioiello architettonico che era rimasto chiuso da oltre 20 anni. Il volume, con oltre trenta contributi, prodotto dalle Gallerie degli Uffizi con il sostegno dell’associazione Friends of the Uffizi Gallery, è stato presentato dal direttore Eike Schmidt, il professor Franco Farinelli dell’Università di Bologna, la presidente dei Friends of the Uffizi Galleries Maria Vittoria Colonna Rimbotti. Pubblicato in una elegantissima veste editoriale da Nomos Edizioni, il libro documenta nel dettaglio la storia e le caratteristiche di questo spazio straordinario. I testi, scritti dai maggiori specialisti nel campo, riguardano le vicende architettoniche, la funzione della decorazione nella propaganda politica medicea, l’utilizzo dell’ambiente nei secoli, i dipinti del soffitto, l’importanza assoluta che le pitture murali ricoprono nella cartografia e nella toponomastica, gli elementi raffigurati (i pesci, le navi) nell’ambito delle conoscenze tecnico-scientifiche del Cinquecento e del gusto dell’epoca, l’imponente campagna di restauri e le metodologie utilizzate. Infine, 31 pagine con 102 documenti (per lo più inediti) attestano la ricerca d’archivio appositamente svolta: una vera e propria miniera di informazioni per gli studiosi. Come sottolinea il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt:
“Dopo il restauro appena completato, le acque delle carte sono ridiventate azzurre e chiare, hanno di nuovo acquistato la limpidezza persa per secoli. Lo stesso si può dire delle colline rilevate, quasi tridimensionali, e verdi come dopo una pioggia primaverile, dipinte nel “dominio vecchio” dello Stato di Firenze e del recentemente acquisito “dominio nuovo” dello Stato di Siena. Lo stesso effetto di felice disvelamento si è verificato, con la pulitura, anche per gli oltre milleduecento toponimi vergati in oro e nero. Grazie alla riapertura delle finestre – bloccate per circa un secolo da vetri opachi e colorati – la visione cartografica e comprensiva del dominio granducale si completa con la veduta reale del centro di Firenze verso oriente, con lo sguardo che spazia da Palazzo Vecchio a Santa Croce, dal Museo Galileo a San Miniato al Monte”.
Questo volume racconta e ricostruisce la storia, della terrazza delle Carte geografiche che lo scorso autunno abbiamo contribuito a restituire al pubblico dopo oltre vent’anni - aggiunge Maria Vittoria Rimbotti, Presidente dell’Associazione Amici degli Uffizi e Presidente di Friends of the Uffizi Gallery - Una pubblicazione dettagliata e accurata che esalta ancora di più la bellezza di questo gioiello del 1500 voluto da Ferdinando I Granduca di Toscana. Sia l'Associazione Amici degli Uffizi che l'Associazione Friends of the Uffizi Gallery, hanno sostenuto uno sforzo economico importante, ma è sempre una gioia poter ripotare alla luce un gioiello rimasto nascosto per così tanti anni".
Il Terrazzo delle Carte geografiche agli Uffizi è un ambiente al secondo piano dell’edificio vasariano, rivolto verso Santa Croce e il fiume Arno. Esso fa parte del nucleo originario della Galleria e conserva ancora oggi l’aspetto originale della fine del Cinquecento: un terrazzo coperto e colonnato. Le pitture murali rappresentano le carte geografiche del granducato di Toscana e furono realizzate nel 1588-1589 da Ludovico Buti e Stefano Bonsignori, mentre il soffitto ligneo fu ornato con quadri di Jacopo Zucchi, che vennero qui trasportati nel 1588 da Palazzo Firenze a Roma per volere del granduca Ferdinando I.
A tal riguardo, per il restauro di una preziosa tela dello Zucchi, per la prima volta al mondo è stata utilizzato uno speciale mix di oli essenziali, in collaborazione con il Policlinico Gemelli. La tela in questione si intitola Il Silenzio, e per il suo restauro è stata utilizzata una particolare tecnica ‘green’, un mix di idrolato di arancia amara e di olio essenziale di corteccia di cannella, messo a punto dai microbiologi dell’Università Cattolica - Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS. Questa l’impresa condotta a quattro mani dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze in collaborazione con la Microbiologia del Policlinico A. Gemelli IRCCS. Il dipinto di fine ‘500 sul quale è stata utilizzata questa tecnica innovativa è ‘Il Silenzio’ di Jacopo Zucchi che, insieme ad altre otto, orna il soffitto ligneo della Terrazza delle Carte Geografiche della Galleria degli Uffizi, di recente riaperta al pubblico in tutto il suo fascino. Delle nove tele, provenienti da Palazzo Firenze a Roma e fatte trasportare a Firenze per volere di Ferdinando I nel 1588, solo ‘Il Silenzio’ è stata sottoposta a questa speciale tecnica green durante una fase del suo restauro. E i risultati di questo studio sono stati pubblicati su ‘Journal of Fungi’, prestigiosa rivista scientifica internazionale
Proteggere dagli attacchi microbici quadri antichi di qualche secolo, oltre che essere un dovere nei confronti dell’umanità di oggi e di domani è anche un compito non privo di rischi. Molte delle sostanze chimiche utilizzate per i restauri sono infatti potenzialmente pericolose sia per le opere d’arte che per la salute dell’uomo. Per questo motivo, da qualche anno sono in corso degli studi per individuare tecniche di restauro alternative, efficaci ma allo stesso tempo meno aggressive. Preziose da questo punto di vista sono le ricerche incentrate su alcuni oli essenziali e idrolati, prodotti di origine naturale noti per la loro spiccata azione anti-batterica e anti-fungina.
“Il Silenzio – spiega la microbiologa Maura Di Vito, ricercatrice in Microbiologia e Microbiologia clinica presso l’Università Cattolica, campus di Roma - presentava una colonizzazione da biodeteriogeni fungini sulla parte posteriore della tela. Con la dottoressa Debora Minotti, restauratrice, la dottoressa Daphne De Luca, restauratrice e docente a contratto dell’Università di Urbino e la professoressa Francesca Bugli, mia collega, stiamo portando avanti da anni delle ricerche sull’impiego degli oli essenziali e degli idrolati nei restauri. Avendo già completato tutta la sperimentazione in vitro e verificato l’efficacia di queste sostanze su alcune tele dipinte antiche, abbiamo chiesto le opportune autorizzazioni alla Direzione degli Uffizi per utilizzare questo ‘trattamento’ su ‘Il Silenzio’, una tela del 1572 dipinta da Jacopo Zucchi, pupillo di Giorgio Vasari. La proposta di restauro ‘green’ è stata accolta positivamente, così siamo partite con un lavoro in tandem tra Roma e Firenze”. Per tipizzare a livello diagnostico i patogeni, i microbiologi del Gemelli hanno chiesto alla direzione tecnica del restauro (affidata all’Opificio delle Pietre Dure) di prelevare, in modo non invasivo, dei campioni sia dal retro che dalla parte anteriore della tela. Così, i campioni sono stati raccolti dalla dott.ssa Minotti (che si è laureata nell’istituto fiorentino di restauro e con esso collabora di frequente), passando dei tamponi sulla parte colonizzata e utilizzando, solo sul retro, del fungi-tape, uno speciale ‘scotch’ che viene delicatamente tamponato sulle opere d’arte per raccogliere i microrganismi contaminanti. Questi campioni sono stati quindi spediti a Roma, presso il Laboratorio di Microbiologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS diretto dal Professor Maurizio Sanguinetti, Ordinario di Microbiologia all’Università Cattolica, campus di Roma dove sono stati messi in coltura e tipizzati. “Questo ci ha permesso di isolare i due ceppi fungini che colonizzavano l’opera e di testarli in vitro con i nostri oli essenziali e idrolati per verificarne l’efficacia. I funghi contaminanti - spiega il Professor Sanguinetti - sono risultati sensibili al mix di nostra formulazione caratterizzato da idrolato di arancia amara (Citrus aurantiumvar.amara) e una piccolissima quantità di olio essenziale di corteccia di cannella (Cinnamomunzeylanicum)”.
A questo punto, tutto era pronto per l’intervento. Per ‘trattare’ questo importante paziente è stata approntata una speciale ‘camera’, all’interno della quale alloggiare il dipinto durante il trattamento. Dopo aver spruzzato il mix sul retro della tela e avervi posizionato sopra un foglio di carta assorbente imbevuto dello stesso mix, il quadro è stato alloggiato dentro la ‘camera’, una sorta di grande busta di Melinex (un film in poliestere monosiliconato utilizzato in alcune fasi di restauro). La tela così preparata è stata adagiata su una tavola riscaldante e aspirante per le prime ore; poi è stata lasciata tutta la notte nell’ambiente chiuso della ‘camera’ a tavola spenta. Il riscaldamento è servito a far entrare i funghi nella fase di replicazione, che rappresenta il loro tallone d’Achille, e permettere al trattamento di agire al meglio neutralizzando i biodeteriogeni. Il giorno successivo è stato rimosso tutto e la tela è stata fatta asciugare.
La dottoressa Di Vito è stata in continuo contatto visivo e audio (via whatsapp) per 24 ore con la dottoressa Minotti, comunicando i punti delicati del nuovo trattamento microbiologico ed individuando con loro il miglior metodo applicativo. Al termine del restauro sono stati quindi ripetuti i tamponi per inviarli a Roma, ripetere le colture e verificare se i funghi fossero ancora presenti. Dalle colture non si è visualizzata alcuna crescita fungina.
“Si è così concluso un interessante lavoro di squadra – aggiunge il professor Sanguinetti - La ‘missione green’ è andata a buon fine e Il Silenzio è stato quindi restituito al soffitto della Sala delle Carte Geografiche. Si è trattato di un approccio pionieristico nel campo del restauro di opere antiche con l’uso degli oli essenziali e degli idrolati. Questo studio può aprire la strada a future nuove applicazioni sulle molteplici opere d’arte patrimonio dell’umanità che siano contestualmente efficaci sull’opera e sicure per l’operatore”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia