26 Aprile 2022
Toscana Rinascimento senza fine
La Toscana più caratteristica in onda sulla tv di stato cinese CITVC (CCTV International Channel) in otto puntate che andranno in onda a partire dal prossimo autunno. Un itinerario tutto da scoprire, fatto di piccoli borghi come San Gimignano, famoso in tutto il mondo per la sua Vernaccia, il primo vino ad essere citato da Dante Alighieri nella Divina Commedia, l’Isola d’Elba celebre per aver ospitato l’imperatore dei francesi Napoleone Bonaparte, ma anche Prato che ospita da molti anni la più importante comunità cinese in Italia, città conosciuta per aver dato i natali a Francesco Datini, famoso mercante vissuto nel 300 e ritenuto l’inventore dell’assegno. E non è stato un caso che le otto puntate da 30 minuti ciascuna siano state presentate al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato alla presenza del sindaco Matteo Biffoni, del Console Generale della Repubblica Popolare cinese a Firenze Wang Wengang, del direttore del Centro Pecci Stefano Collicelli Cagol, del direttore di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo e del regista Paolo Carrino. La serie tv “Tuscany: travel in a never ending Renaissance” è un viaggio che coinvolge i sindaci di Firenze Dario Nardella, di Prato Matteo Biffoni, di Arezzo Alessandro Ghinelli, di Siena Luigi De Mossi e di Livorno, Luca Salvetti, ma anche personalità internazionali come Andrea Bocelli, Giovanna Ferragamo, Albiera Antinori, Franco Cardini, Duccio Balestracci, Massimo Cantini Parrini. La serie tv, coordinata da Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana – con la regia di Paolo Carrino e Vincenzo Giordano, a cura di Hongmei Niè, delegato di produzione CITCV - è un racconto che cerca anche di spiegare perché il Rinascimento nacque proprio in Toscana, terra così vocata, diversa da qualsiasi altra regione italiana o europea. Le riprese sono state arricchite da interviste a personaggi delle istituzioni, delle arti e della scienza. Figurano tra i protagonisti: il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Il 2022 rappresenta un anno molto importante per le relazioni tra Cina e Toscana, il 29 giugno 2022 si celebreranno i 30 anni dell’Anniversario del Gemellaggio della Toscana con Jiansu a Yangzhou, la città di Marco Polo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia