Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

PAC, "Quando la paura mangia l’anima": dal 29 marzo la mostra dell'artista Artur Żmijewski

Dal 29 marzo al 12 giugno, il PAC presenta "Quando la paura mangia l’anima" prima mostra personale in Italia di Artur Żmijewski, una delle figure più radicali e importanti della scena artistica polacca.

09 Marzo 2022

PAC, "Quando la paura mangia l’anima": dal 29 marzo la mostra dell'artista Artur Żmijewski

Artur Żmijewski Gestures, 2019 Courtesy Foksal Gallery Foundation, Varsavia e Galerie Peter Kilchmann, Zurigo

La mostra, a cura di Diego Sileo, presenta una selezione di lavori storici e recenti, incluse tre nuove opere pensate appositamente per il PAC, come il nuovo film ispirato al cinema scientifico del neurologo Vincenzo Neri, protagonista della project room.

La preoccupazione per i problemi socio-politici del presente è per Żmijewski lo strumento con cui esaminare i meccanismi del potere e dell'oppressione all'interno della società. Temi centrali del suo lavoro sono l'istintiva inclinazione umana al male, la relazione tra le emozioni estreme e le loro espressioni fisiche, i meccanismi della memoria e del trauma collettivo, lo sconvolgimento del corpo umano e del funzionamento cognitivo in casi limite.

Con l’uso della simbolizzazione Żmijewski stabilisce un intricato sistema di rappresentazione in cui la paura si dispiega in termini di controllo sociale o come condizione esistenziale: paura di un ambiente straniero e ostile, della solitudine, di essere dimenticati, di un razzismo di Stato, ma anche la paura della malattia, dei disturbi mentali e della disabilità.

Artur Żmijewski, chi è l'artista polacco

Żmijewski ha esposto in mostre personali e collettive presso musei e istituzioni di tutto il mondo, tra cui documenta 12 e 14, Biennale di Venezia, MoMA di New York, Tel Aviv Museum of Art e Neuer Berliner Kunstverein. Nel 2012 ha curato la settima edizione della Biennale d’Arte Contemporanea di Berlino.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x