Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"La Divina Commedia Opera Musical" all'Arcimboldi di Milano in febbraio

29 Gennaio 2022

"La Divina Commedia Opera Musical" all'Arcimboldi di Milano in febbraio

Divina Commedia Opera Musical - di Chiara Pedretti

La Divina Commedia Opera Musical il 4, 5 e 6 febbraio

Sarà il Teatro Arcimboldi ad ospitare la prima del nuovo tour de La Divina Commedia Opera Musical il 4, 5 e 6 febbraio, prodotto da MIC, Musical International Company, il kolossal si rianima per il  palcoscenico più grande d’Italia, il secondo d’Europa, il TAM. 
Il più complesso racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, prende la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia.

La regia di Andrea Ortis, che con Gianmario Pagano ha curato anche i testi, le musiche composte da Marco Frisina, danno vita ai personaggi più emblematici, unici ed eterni del poema dantesco: Antonello Angiolillo è Dante, Andrea Ortis è Virgilio, Myriam Somma è Beatrice, Noemi Smorra è Francesca/Matelda, Angelo Minoli è Ulisse/Catone/Guido Guinizzelli, Mariacarmen Lafigliola è Pia dei Tolomei, Antonio Melissa è Caronte/Ugolino/San Bernardo, Antonio Sorrentino è Pier delle Vigne/Arnaut.
Il corpo di ballo acrobatico è guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti; tutt’attorno, una realtà aumentata dà al passato la sostanza del presente.

Proiezioni immersive in 3D

Inferno, Purgatorio e Paradiso: proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta.

Teatro Arcimboldi - L’edizione 2021-2022 è arricchita di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo. Prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri che racconta il suo viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, alla ricerca dell’Amore. Un susseguirsi di incontri con personaggi straordinari.


Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x