22 Gennaio 2021
Divina Commedia (fonte foto Wikipedia)
La Divina Commedia diventa un gioco da tavolo! La casa editrice Sei celebra così i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, dedicandogli un nuovo e divertente passatempo adatto ai ragazzi e alle loro famiglie. Si tratta di un classico gioco dell'oca, utile a conoscere meglio il poeta fiorentino più studiato nelle scuole italiane. "E' l'occasione - spiega Alessandro Barbero in una lezione - per avvicinare i grandi personaggi danteschi" agli studenti "in modo giocoso ma didatticamente e criticamente inappuntabile".
Ma non è una novità per Sei editrice, che l'anno scorso aveva proposto “Finalmente Sposi!” ispirato al romanzo di Alessandro Manzoni. Un passatempo per divertirsi, ma anche per imparare le vicende di Renzo e Lucia, nonché i momenti che hanno segnato la storia del '600 italiano.
Ma come si gioca al "Gioco dell’Oca della Commedia”? Si può partecipare sia singolarmente sia a squadre. Ad ogni tappa ci sono santi e peccatori, proprio come ci mostra Dante nella sua opera più celebre. Tra ostacoli e guide - Virgilio, Beatrice e Stazio - i partecipanti dovranno riuscire ad arrivare al Paradiso.
Nelle caselle sono rappresentati luoghi e personaggi della Divina Commedia, ma ci sono anche vari ostacoli da superare. Il jolly? Non può che essere Beatrice! Non mancano domande e curiosità sulla biografia di Dante, ritenuto uno dei più grandi poeti italiani, che viene festeggiato ogni anno. Il 25 marzo infatti è il "Dantedì", giornata nazionale in cui si ricorda la grandezza dell'autore della Divina Commedia.
iGdI TV
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Sergio Luciano - Reg. Trib. di Milano n° 40 del 14/05/2020 - © 2020 - Il Giornale d'Italia