Giovedì, 27 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Open Arms, Cassazione boccia il ricorso dei pm contro l'assoluzione di Salvini: "Reati non dimostrati", il ministro: "Soddisfazione"

Il prossimo 11 dicembre verrà illustrata nell'udienza una memoria di 46 pagine. A luglio i pm siciliani avevano fatto ricorso "per saltum", cioè saltando la fase dell'appello

27 Novembre 2025

Open Arms, Cassazione boccia il ricorso dei pm contro l'assoluzione di Salvini: "Reati non dimostrati", il ministro: "Soddisfazione"

Salvini e nave Open Arms, fonte: imagoeconomica

Svolta nel caso Open Arms. La procura generale della Cassazione ha di fatto bocciato il ricorso della procura di Palermo contro l'assoluzione del ministro Matteo Salvini, avvenuta il 20 dicembre 2024. Sono state espresse perplessità in quanto "il ricorso non dimostra la sussistenza di reati". Il prossimo 11 dicembre verrà illustrata nell'udienza una memoria di 46 pagine. A luglio i pm siciliani avevano fatto ricorso "per saltum", cioè saltando la fase dell'appello.

Open Arms, Cassazione boccia il ricorso dei pm contro l'assoluzione di Salvini: "Reati non dimostrati"

La Procura generale della Cassazione contesta l'assoluzione di Salvini per presunti errori di diritto. Il nodo centrale è che il tribunale di Palermo avrebbe citato impropriamente la sentenza Diciotti del 2018. L'accusa sostiene che quel caso riguardava un risarcimento civile quello relativo a Open Arms è penale e richiede di provare la volontà specifica di Salvini di privare della libertà i migranti a bordo. Per i magistrati il ricorso della procura siciliana presenta un deficit probatorio significativo e non dimostra la sussistenza degli elementi costitutivi dei reati contestati.

Salvini è stato assolto ormai quasi un anno fa. Le motivazioni dei giudici sono state depositate a giugno 2025: "Il divieto di ingresso di Salvini era illegittimo, ma assegnazione porto sicuro spettava alla Spagna". Nell’atto di impugnazione i pm palermitani hanno asserito che la sentenza è "manifestamente viziata per l'inosservanza di quella serie di norme integratrici, quali quelle sulla libertà personale e le Convenzioni sottoscritte dall'Italia per il soccorso in mare di cui il Tribunale avrebbe dovuto tenere conto nell’applicazione della legge penale".

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Salvini ha dichiarato: "Prendo atto con soddisfazione che la Procura generale ha sostenuto che non sussistono i reati". I reati contestati sono rifiuto d'atti d'ufficio e sequestro di persona, con richiesta iniziale di sei anni. La decisione finale arriverà il mese prossimo.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x