11 Ottobre 2025
Si cambia. Da domenica 12 ottobre il sistema dei controlli di frontiera europei muta a 360 gradi. Con l'introduzione dell'Entry/Exit System (EES), l'Unione Europea dice addio ai timbri sul passaporto e dà il benvenuto ai controlli biometrici. In Italia saranno gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa e Roma Fiumicino, ad aprire la strada al nuovo sistema: gli scali milanesi e quello romano saranno i primi a sperimentare in Italia, in fase pilota, le nuove procedure che prevedono la rilevazione delle impronte digitali e la scansione del volto dei viaggiatori provenienti da Paesi extra-UE, compreso il Regno Unito. Il nuovo sistema, gestito dalla Polizia di Frontiera, sostituirà il timbro manuale sul passaporto con una registrazione elettronica che include dati biometrici e informazioni anagrafiche. L'obiettivo è monitorare i flussi di ingresso e uscita dei cittadini non appartenenti all'Ue che soggiornano per periodi brevi, fino a 90 giorni nell'arco di 180. Il processo sarà gestito dal database centrale eu-LISA, con sede a Tallinn (Estonia), che raccoglierà i dati provenienti da 25 Paesi Schengen e da quattro Stati associati, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, per migliorare la sicurezza e contrastare l'immigrazione irregolare. Al momento dell'arrivo, i cittadini extra - UE dovranno scansionare il passaporto, fornire le impronte digitali e una fotografia. In alcuni scali sarà possibile completare parte della procedura tramite chioschi self-service o app dedicate. I minori di 12 anni saranno esentati dal rilevamento delle impronte. Dopo la prima registrazione, gli ingressi successivi saranno più rapidi: i sistemi confronteranno automaticamente i dati già presenti nel database. I possessori di passaporti elettronici potranno utilizzare i varchi automatici contrassegnati dal simbolo dorato della macchina fotografica. Tuttavia, nelle prime settimane si prevedono tempi di attesa più lunghi, soprattutto nei principali aeroporti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia