04 Luglio 2025
Un forte boato, i soccorsi, le deflagrazioni, una colonna di fumo alta 200 metri: questo lo scenario davanti a cui si è trovata tutta la zona est di Roma venerdì 4 luglio, appena dopo le 08.00. Dalle prime ricostruzioni sull'esplosione, il tutto si sarebbe originato da un contatto fra un'autocisterna che stava rifornendo di gpl la pompa di benzina e un tubo. Ciò avrebbe causato una fuga di gas che avrebbe dato il via alle deflagrazioni. La procura di Roma ha aperto un'inchiesta sull'accaduto.
La verifiche sull'esplosione avvenuta tra le 08.00 e le 08.25 di venerdì 4 luglio a Roma sono ancora in corso. L'obiettivo dei periti e degli inquirenti è quello di individuare le cause che hanno portato alle devastanti deflagrazioni che hanno scosso tutta Roma, danneggiando interi edifici, ma anche automobili e strade.
Le prime ipotesi vogliono che all'origine dell'incidente ci sia stata un'autocisterna che, dopo aver rifornito la pompa via dei Gordiani 32 di gpl, in zona Centocelle-Prenestino, avrebbe urtato un tubo dello stabilimento, usato per lo scarico. Da qui si sarebbe scatenata la prima fuga di gas, che ha poi dato il via alla prima forte esplosione, intorno alle 08.00, con annesso incendio.
I vigili del fuoco e la polizia, giunti sul posto, hanno iniziato a domare le fiamme, ma sono stati travolti, dopo 10 minuti dal loro arrivo, verso le 08.25, da un'altra forte esplosione, che ha causato un rogo ancora più espanso. Il fuoco ha raggiunto anche un vicino deposito di ambulanze, pieno di bombole di ossigeno, che ha implicato altre piccole esplosioni.
Non è ancora chiara la sequenza delle vicende, né quella dei focolari. Per ora è certo il numero di feriti, almeno 50, di cui 16 appartenenti alle forze dell'ordine e ai pompieri. Molti hanno riportato ustioni, alcuni sono stati intossicati dalla nube sprigionatasi in arria, altri ancora sono stati feriti dalle schegge e dai detriti della pompa, delle auto e delle abitazioni circostanti.
La procura di Roma ha già aperto un fascicolo per chiarire dinamiche e cause dell'incidente: al via il lavoro degli inquirenti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia