Giovedì, 16 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Papa Leone XIV, il motto “In Illo Uno Unum” sullo stemma da cardinale, l’ideale di Chiesa unita del nuovo Pontefice tratto da Salmo 127 di Sant’Agostino

Lo stemma papale rafforza e arricchisce questa visione. Diviso in 2 settori, il suo linguaggio simbolico è teologicamente preciso e spiritualmente eloquente

09 Maggio 2025

Papa Leone XIV, il motto “In Illo Uno Unum” sullo stemma da cardinale, l’ideale di Chiesa unita del nuovo Pontefice tratto da Salmo 127 di Sant’Agostino

Con l’elezione di Papa Leone XIV, la Chiesa si trova di fronte a un pontificato che fin dal primo gesto simbolico – il motto e lo stemma papale – propone una visione teologica densa, mistica e profondamente ecclesiale. Il motto scelto dal nuovo Pontefice, “In Illo uno unum”, tratto dal Salmo 127 di Sant’Agostino non è un semplice aforisma spirituale, ma un’affermazione di portata ontologica e comunitaria: “In Colui che è Uno, siamo uno solo”.

Il motto di Papa Leone XIV sullo stemma da cardinale, “In Illo Uno Unum” da Sant’Agostino

Questa espressione, tratta dalle Enarrationes in Psalmos di Sant’Agostino, è una sintesi straordinaria della vocazione della Chiesa: non una somma di individualità, ma una comunione viva, un corpo unito nell’Uno per eccellenza, Cristo. Agostino scrive: “Non ille unus et nos multi, sed et nos multi in illo uno unum”. Non una distanza tra il Santo e i fedeli, ma un’unità che richiama alla mente la teosi radicale di Plotino, o l’unità assoluta di Parmenide: un invito alla contemplazione di un mistero che ci trascende e ci include.

Lo stemma papale rafforza e arricchisce questa visione. Diviso in 2 settori, il suo linguaggio simbolico è teologicamente preciso e spiritualmente eloquente. A sinistra, su campo azzurro, un giglio bianco rappresenta la purezza e l’umiltà di Maria, figura centrale nella spiritualità di Papa Leone XIV. È la Madonna non solo come madre tenera, ma come discepola perfetta, specchio della Chiesa stessa, capace di ascolto, obbedienza e dono totale.

A destra, su fondo bianco, il Sacro Cuore di Gesù trafitto e adagiato su un libro chiuso richiama il mistero dell’amore redentivo e la Parola di Dio, non sempre immediatamente comprensibile, ma da accogliere con fede. Il cuore trafitto parla del sacrificio; il libro chiuso, del silenzio e del mistero che accompagnano il cammino della fede.

Il Pontefice ha dichiarato nel suo primo messaggio: la Chiesa oggi è chiamata a essere ponte, a ricucire le fratture, ad accogliere le diversità senza paura. Il suo è un invito forte a ritrovare nell’unità con Cristo la via per superare tensioni, polarizzazioni e divisioni, dentro e fuori i confini ecclesiali.

In Illo uno unum” è dunque molto più di uno slogan: è la chiave interpretativa del pontificato di Leone XIV. Una Chiesa mariana, missionaria, fedele al Vangelo e profondamente radicata nell’amore di Cristo, pronta a vivere il sacrificio e il servizio per l’unità del Popolo di Dio.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x