Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Luca Beatrice, morto per un infarto il presidente della Quadriennale di Roma, aveva 63 anni

È stato il fratello Giulio a rendere pubblica la notizia del decesso: "Due fratelli non sono due amici. Sono rami dello stesso albero che possono divergere con gli anni… ma il loro legame sarà eterno. Ciao Luca fai buon viaggio"

21 Gennaio 2025

Addio a Luca Beatrice, morto per un infarto il presidente della Quadriennale di Roma, aveva 63 anni

Luca Beatrice, fonte: imagoeconomica

Il presidente della Quadriennale di Roma e critico d'arte Luca Beatrice è morto per un infarto. Beatrice era ricoverato all'ospedale di Torino Le Molinette dopo aver accusato un malore improvviso nei giorni. Il 63enne era in gravi condizioni ma nelle ultime ore le sue condizioni di salute sono peggiorate, ed è deceduto. È stato il fratello Giulio a rendere pubblica la notizia: "Due fratelli non sono due amici. Sono rami dello stesso albero che possono divergere con gli anni… ma il loro legame sarà eterno. Ciao Luca fai buon viaggio".

Addio a Luca Beatrice, morto per un infarto il presidente della Quadriennale di Roma, aveva 63 anni

Luca era Beatrice era docente di storia dell’arte all’Accademia Albertina di Torino e collaborava anche alle pagine culturali de “Il Giornale”. Ha curato importanti mostre in Italia e in Europa, tra cui quelle di di Andy Warhol, Jackson Pollock, Edward Hopper e una collettiva su Warhol e gli anni ’80 a New York. Nel 2009 è stato curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia. Si è dedicato ad esposizioni importanti come “Easy Rider. Il mito della motocicletta”, allestita nel 2018 alla Reggia di Venaria.

Già presidente del Circolo dei Lettori di Torino, è morto per un infarto: si trovava all'ospedale Molinette di Torino, dove le sue condizioni di salute sono precipitate nelle ultime ore, e dove si è spento. Quando si è diffusa la notizia, molti utenti hanno fatto ricerche sul web per capire se ci potesse essere una correlazione tra il malore improvviso e il vaccino Covid. Tuttavia per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse alla luce degli ultimi studi in materia.

Beatrice era anche un accanito tifoso della Juventus, tant'è che sovente veniva ospitato in trasmissioni calcistiche. Il ricordo dell'amico Cruciani: "Juventino riflessivo e critico. Era un piacere parlare di calcio con lui. Qualcuno l’aveva etichettato ‘di destra’, ma era molto di più".

Il ricordo dell'amico di una vita Angelo Mellone, responsabile del Daytime Rai: "Amico mio, fratello mio, io non ho parole. Te ne sei andato così, all'improvviso, da ragazzaccio dispettoso, da biker che non vuole perdere tempo coi convenevoli. Chissà, dove sei adesso, se potrai ammirare quella perfezione nell'arte che hai inseguito e raccontato per tutta la vita. Che tu possa guardarci dall'alto di un deltaplano o di un aereopoema, cuore mio".

La sua ultima apparizione televisiva è recentissima ed è datata 13 gennaio, quando fu ospite di Quarta Repubblica, in un segmento dedicato alla serie M. dedicata alla figura di Benito Mussolini, tratta dalla serie di romanzi di Antonio Scurati.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x