Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Liguria, il vento paralizza il traffico di Ferrovie e Autostrade, danni per alberi crollati al suolo

Problemi anche a Genova: la città oggi è esposta a raffiche fino a 100 km/h. Decine le segnalazioni ai pompieri per rami caduti e situazioni di pericolo

20 Dicembre 2024

Liguria, il vento paralizza il traffico di Ferrovie e Autostrade, danni per alberi crollati al suolo

Sulla A10 Genova-Savona è stato temporaneamente chiuso il tratto compreso tra Celle Ligure ed Arenzano verso Genova a causa delle raffiche di vento forte in corso da questa mattina. Un telonato ha disperso il proprio carico sulla carreggiataA comunicarlo Autostrade per l’Italia dopo che questa mattina il tir in viaggio sulla A10 ha perso parte delle lamiere che stava trasportando, lamiere che si si sono riversate prima sulla carreggiata autostradale e poi sui binari della linea ferroviaria sottostante, mandando in tilt il traffico sia ferroviario che autostradale. E’ questa la causa dei disagi che, questa mattina, si registrano tra Savona e Genova.

Le lamiere cadute dal mezzo pensate a causa del vento forte hanno finito per danneggiare la linea aerea di alimentazione elettrica dei treni, di fatto interrompendo il transito dei treni tra Varazze e Genova. Per ovviare al problema Trenitalia ha attivato un servizio di bus navetta che fa la spola nel tratto interrotto.

Attualmente, i vigili del fuoco stanno operando per mettere in sicurezza la zona da altri pezzi di lamiera caduti. In A10 è inoltre chiusa in uscita in entrambe le direzione la stazione di Varazze, dopo che il fabbricato della stazione ha riportato danni a causa del vento forte. L’uscita consigliata provenendo da Ventimiglia è Celle Ligure; luscita consigliata provenendo da Genova è Arenzano. Nel frattempo era stato vietato il transito sulla A10 tra Voltri e Celle Ligure a tutti i telonati e caravan. 

Ma il maltempo sta creando disagi anche a Genova. Un albero è caduto in piazza Palermo, esattamente all’interno dell’area gioco, al momento del crollo vuota: l’albero, di medio calibro, si è spezzato sotto le forti raffiche di vento che stanno colpendo la nostra città, cadendo rovinosamente al suolo. Problemi anche a Nervi, dove la burrasca ha fatto cadere alcune luminarie di Natale, tra cui l’albero. Segnalati anche problemi su molti quartieri collinari: caduta di alberi e rami in tutta la Val Bisagno. In particolare a Fontanegli un cipresso secolare del piazzale della storica chiesa del paese è crollato all’alba sulle auto in sosta. Per fortuna non si registrano feriti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x