Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Importavano cocaina, hashish e marijuana nei porti di Genova e Savona, arrestati 23 narcotrafficanti

I carichi di droga venivano inviati dal Sudamerica in Europa in container coperti da frutta o in intercapedini. Sequestrate oltre 2 tonnellate di stupefacente

09 Novembre 2024

Importavano cocaina, hashish e marijuana nei porti di Genova e Savona, arrestati 23 narcotrafficanti

Importavano facendoli arrivare nei porti di Livorno, Genova e Savona ingenti quantitativi di droga per poi distribuirla sul territorio. La guardia di finanza ha smantellato un’associazione per delinquere dedita al traffico internazionale di stupefacenti. Eseguita l’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal giudice per le indagini preliminari di Firenze, su richiesta della direzione distrettuale antimafia di Firenze, in un procedimento penale a carico di diversi soggetti, ritenuti essere componenti di questa associazione che appunto importava, trasportava e cedeva le sostanze stupefacenti. I carichi di droga venivano inviati dal Sudamerica in Europa in container presso porti italiani (Livorno, Genova e Savona) e di altri Paesi europei (quali Barcellona, Anversa, Rotterdam e San Pietroburgo ). I container venivano stoccati nei porti di arrivo, dove apposite squadre di recupero provvedevano al prelievo del narcotico e alla loro esfiltrazione dalle aree portuali, per poi essere messi a disposizione delle compagini criminali.

L’ordinanza ha riguardato 23 soggetti presenti sul territorio italiano (Toscana, Calabria, Lazio, Puglia, Campania, Lombardia, Veneto, Liguria) e all’estero (Albania, Francia, Spagna e Romania). Sono stati impegnati 200 appartenenti alla Gdf per assicurare l’esecuzione del provvedimento cautelare, insieme a unità cinofile del corpo. Numerose le perquisizioni in corso, che interessano anche attività ricettive in Firenze, riconducibili agli indagati albanesi. Le indagini sono state dirette dalla Dda di Firenze in contatto con la Struttura speciale contro la corruzione e la criminalità organizzata albanese (Spak) e con la Fiscalia generai del estado ecuadoregna (Fge) nel quadro di una squadra investigativa comune.

Le attività investigative hanno permesso di scoprire, con articolate attività anche di natura tecnica, un ampio contesto criminale dedito all’importazione di ingenti quantitativi di cocaina dal Sudamerica, inviati da un’autonoma struttura criminale dislocata in Ecuador ed operante tra quel Paese e la Colombia, ove viene acquistato il narcotico successivamente importato in Italia attraverso il porto di Livorno. Dei 23 i soggetti destinatari della misura della custodia cautelare in carcere, sono 6 quelli per i quali è stata disposta la misura degli arresti domiciliari e uno per il quale è stato disposto l’obbligo di firma. Gli indagati, di nazionalità italiana, albanese, rumena e ucraina, sono stati ritenuti a vario titolo componenti un’associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, con carattere transnazionale. L’attività di indagine ha consentito di sequestrare oltre 2 tonnellate di cocaina, 45 kg di hashish, 20 kg di marijuana, che avrebbero fruttato circa 70 milioni di euro alla consorteria criminale, e di trarre in arresto, in flagranza di reato, ulteriori tre responsabili.

Si tratta di persone già coinvolte in fatti di criminalità organizzata, italiana ed albanese. Nel corso delle indagini svolte dal nucleo di polizia economico-finanziaria di Pisa e dallo Scico, sono stati accertati rapporti criminali per la fornitura di sostanza stupefacente tra esponenti della criminalità organizzata italiana (‘ndrangheta, camorra) e il sodalizio criminale albanese accertato, operante tra Italia, ma con ramificazioni in Belgio, Albania, Francia, Germania, Ecuador e Colombia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x