09 Ottobre 2024
Trascorre il tempo ed Eataly trova il modo di rinnovarsi. Il gruppo di megastore fondato da Oscar Farinetti, che ha contribuito a plasmare il percepito dell’enogastronomia italiana nel mondo, festeggia il primo decennio della struttura di Milano con diverse novità. Dopo un’importante restyling, il punto vendita celebra l’anniversario presentandosi con una veste nuova. Un ripensamento sia strutturale che funzionale per rendere ciascuna delle fasi di visita più coinvolgenti e stimolanti. “Il nuovo Eataly Smeraldo è il risultato dell’incontro tra il DNA di Eataly e le esperienze internazionali fatte attraverso i centri della nostra rete globale” commenta il CEO Andrea Cipolloni, “l’’intervento di ristrutturazione ci restituisce un luogo sempre più multifunzionale e proiettato verso il futuro, in cui le esperienze di acquisto, degustazione e didattica offrono inedite opportunità di fruizione di spazi o servizi con particolare attenzione al lavoro dei nostri artigiani”. L'appuntamento celebrativo prevede un calendario di eventi fino al 13 ottobre 2024, tra talk con esponenti dal mondo della cucina e cene con prestigiosi chef ospiti. Nella nuova veste di Eataly Smeraldo, il mercato resta al centro del piano terra ma si sviluppa in modo più efficace. Ci sono in tutto 12 punti ristoro, come il completamente rinnovato Food&Pizza Theatre, ai quali si aggiunge una caffetteria da 30 coperti, il corner di Artisti del Vegetariano, i banchi del fritto, dei salumi e formaggi nonché il laboratorio di pasta fresca Plin e il caseificio Miracolo a Milano. Oltre a fare la spesa, nello stesso momento si possono così assaggiare fiordilatte appena fatto e crudi di mare direttamente dalla pescheria. Al terzo piano si trasferisce invece La Scuola di Eataly, in uno spazio di maggior versatilità.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia