Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a James Earl Jones, morto il doppiatore di Darth Fener in Star Wars e Mufasa del Re Leone, aveva 93 anni

È morto a 93 anni. l'attore e il doppiatore statunitense James Earl Jones. Aveva prestato la sua voce all'iconico personaggio di Darth Fener in Star Wars

10 Settembre 2024

James Earl Jones

James Earl Jones (fonte X @starwars)

James Earl Jones, famoso attore di Hollywood e doppiatore, è morto a 93 anni circondato dalla sua famiglia per cause non ancora note. Jones soffriva da tempo di diabete. L'attore ha recitato in molti film come Coming to America e Conan il Barbaro, ma era noto soprattutto per aver prestato la voce al personaggio iconico di Star Wars, Darth Fener. Ha doppiato il cattivo di guerre stellari nel film originale, uscito nel 1977, e nei successivi L'impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi. Conosciutissima anche la sua voce in Il Re Leone, con il personaggio di Mufasa. Il doppiatore ha poi ripreso il ruolo in film successivi, come il primo capitolo della serie antologica di Star Wars, Rogue One, e il terzo capitolo della trilogia sequel, Star Wars: L'ascesa di Skywalker, entrambi degli ultimi anni del 2010. In un'intervista aveva dichiaato di essere felice quando i fan gli chiedevano di recitare la sua battuta “sono tuo padre”, aggiungendo: “Adoro far parte di quel mito”. La su carriera nel cinema era cominciata nonostante una grave balbuzia, da Radici a Il principe cerca moglie passando per Caccia a ottobre rosso, Sotto il segno del pericolo e moltissimi altri film.

Addio a James Earl Jones, morto il doppiatore di Darth Fener: gli esordi

L'attore era nato nel 1931 nel Mississippi. Il padre aveva lasciato la sua famiglia prima che James nascesse per rincorrere il sogno dell'attore a New York e a Hollywood (tra i ruoli, "La Stangata"). La famiglia aveva lasciato la terra d'origine quando il doppiatore aveva solo cinque anni, un evento traumatico che lo lasciò per anni balbuziente. Jones odiava parlare a voce alta e fino al liceo quando un professore di poesia lo aiutò a superare il problema incoraggiandolo a leggere versi ad alta voce. Fu allora che James Earl Jones trovò la sua vera vocazione, affermandosi come uno degli attori neri pionieri della sua generazione, con una carriera durata oltre 60 anni. Ha debuttato a Broadway nel 1958 al Cort Theatre e poi sul grande schermo nel 1964 ne Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.

I suoi riconoscimenti

Jones è stato candidato per 10 Premi Emmy, vincendone 3 e a 5 Golden Globe vincendone uno. Nel 2012 aveva anche ricevuto l'Oscar alla carriera. Inoltre, aveva interpretato molti ruoli teatrali che gli hanno valso anche 2 vittorie su 4 nomination ai Tony Award, nella categoria riservata al miglior attore protagonista in un'opera teatrale. Nel 2022 il Cort Theatre, un teatro di Broadway, è stato ribattezzato James Earl Jones Theatre in suo onore.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x