Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vigevano, Alessandro Modica morto per malore improvviso a 34 anni, lavorava alla manutenzione del verde a Borgo San Siro

 Dai primi accertamenti il decesso sembra dipeso da un arresto cardiaco, di cui già aveva sofferto in passato

18 Giugno 2024

Vigevano, Alessandro Modica morto per malore improvviso a 34 anni, lavorava alla manutenzione del verde a Borgo San Siro

Alessandro Modica, fonte: Facebook, @Roberto Todaro

Alessandro Modica, 34 anni di Vigevano, è morto nel primo pomeriggio, circa 14:30 di lunedì, a causa di un malore improvviso. L'uomo era un dipendente del consorzio di irrigazione e bonifica Est Sesia, e gestiva le acque di irrigazioni dei campi coltivabili nell'intero comprensorio dell'Est Sesia, zona tra la Lombardia e il Piemonte, in particolare tra Pavia e Novara. Dai primi accertamenti il decesso sembra dipeso da un arresto cardiaco, di cui già aveva sofferto in passato.

Vigevano, Alessandro Modica morto per malore improvviso a 34 anni

Alessandro Modica era stato assunto dal consorzio per un lavoro stagionale, iniziato da poco, da manutentore nella riserva Portalupa, tra Gambolò e Borgo San Siro, nella provincia di Pavia, nella campagna vigevanese, non lontano dalla sua abitazione, Vigevano. Dopo una giornata di lavoro durante il quale i colleghi non hanno notato nessun problema in Modica, quest'ultimo si è accasciato a terra, nel tragitto dal lavoro alla macchina. Quando si è diffusa la notizia, sul web sono state effettuate numerose ricerche per capire se ci potesse essere una correlazione fra il malore improvviso e il vaccino Covid, ma per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.

I soccorsi sono stati tempestivi, chiamati dai colleghi che hanno, fin da subito, capito la gravità della situazione. La prima ad arrivare è stata l’automedica della Croce Azzurra di Vigevano, la quale, arrivata sul posto ha chiamato immediatamente l’elisoccorso di Alessandria, pronto a portarlo all'ospedale più vicino. Nonostante la tempestività, Modica è deceduto sul posto, quindi i medici e i volontari del 118 ne hanno accertato il decesso e hanno chiamato subito i carabinieri della stazione di Gambolò e il Pubblico Ministero, per permettere loro di fare le prime indagini in loco ai sensi della legge. Quest'ultimi solo nel tardo pomeriggio verso le 19 hanno permesso lo spostamento del corpo, così da portarlo all’Istituto di medicina legale di Pavia, nel comprensorio del San Matteo.

L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Pavia è stata incaricata dall’autorità giudiziaria di svolgere gli opportuni accertamenti, come l’esame necroscopico il quale, meno dettagliato dell'autopsia, identifica le cause della morte del trentaquattrenne, attraverso un'indagine preliminare.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x