Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Philippe Leroy, morto a Roma l’attore francese interprete di Yanez in Sandokan: aveva 93 anni

Era malato da tempo, si è spento nella Capitale, nel Paese che l'aveva adottato a partire dagli anni '60

02 Giugno 2024

Addio a Philippe Leroy, morto a Roma l’attore francese interprete di Yanez in Sandokan: aveva 93 anni

Philippe Leroy, fonte: Facebook, @Bomber Bud Spencer

Philippe Leroy è morto. L'attore francese 93enne si è spento a Roma, in Italia, Paese che l'aveva adottato. Di lui ci si ricorda dell'interpretazione di Yanez in Sandokan.

Addio a Philippe Leroy, morto a Roma l’attore francese interprete di Yanez in Sandokan

Philippe Leroy purtroppo era malato da tempo. Arrivato alla veneranda età di 93 anni, lo storico attore francese non ce l'ha fatta, e si è spento nella Capitale. Nato in Francia nel 1930 da una famiglia aristocratica composta da militari e uomini di legge. Nel 1953 dopo una parentesi come mozzo su una nave per l'America, torna in Europa e si arruola nell'esercito francese.

L'esordio nel mondo del cinema arriva solo all'età di trent'anni con il capolavoro drammatico-minimalista Il buco di Jacques Becker. Dagli anni '60 l'Italia era diventata il suo Paese. Nel 1990 aveva sposato Silvia Tortora, figlia di Enzo, morta nel 2002. Da lei ha avuto due figli, Michelle e Filippo. Di lei diceva: "Deliziosa, fantastica. L'unico difetto è che mi dice cosa devo fare o indossare, pensa che sono rincoglionito".

Leroy ha legato il suo nome e il suo volto al personaggio di Yanez in Sandokan, di Sergio Sollima. Un personaggio al quale era rimasto molto legato: "Yanez sono io. È un personaggio che mi perseguita. Interpretandolo, mi sembrò di rivivere la mia vita. I sei mesi passati tra la Malesia e gli studi di Bollywood, comunque, sono stati i più straordinari di tutta la mia carriera. Nell’affidarmi il ruolo, Sollima mi fece un regalo".

Leroy, il paracadutismo e il servizio militare

Attore ma anche paracadutista, una passione scoperta tardi come racconta lui stesso: "Il paracadutismo l’ho scoperto tardi, nel 1986, e mi dispiace. A cinquemila metri d’altezza la terra è bellissima e non esiste nulla di più straordinario che volare". Una passione che l'ha portato a frequentare i campi di lancio di tutta Italia. Oltre duemila lanci all'attivo, il più ricordato é stato, senz'altro, quello dei suoi ottant'anni nel 2010 in occasione del Parashow di Roma.

Fu un grande amico della Folgore tanto da voler trascorrere 12 giorni, nell'aprile 2011 in Afghanistan insieme ai paracadutisti italiani come inviato. A 21 anni Leroy è pronto per il servizio militare e la guerra ad Hanoi.

Dopo essersi arruolato nell'esercito francese combatté in Indocina come sottotenente nel 2º Régement Entranger Parachutistes della Legione Straniera; nel 1958 in qualitá di tenente della riserva partecipa alla guerra d'Algeria. Si congeda con il grado di capitano.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x