26 Aprile 2024
Roger Abravanel (https://www.linkedin.com/in/roger-abravanel/)
Le manifestazioni contro il bando di collaborazione con Israele stanno portando a occupazioni violente di rettorati e pressioni sui senati accademici degli atenei. Il bando è scaduto ad aprile, ma le manifestazioni continuano. Alcuni coraggiosi atenei hanno resistito, altri hanno capitolato
Queste manifestazioni sono ignoranti, portate avanti da ignoranti e sono spesso dibattute in modo ignorante
È triste vedere che i templi della sapienza diventano teatri dell’ignoranza . Ma è anche triste che divengano teatri del risveglio delle discriminazioni. Un senato accademico, esausto dopo 5 ore di discussione con gli studenti, ha definito «inopportuna» la partecipazione al bando da parte dei suoi ricercatori perché «Israele è un Paese in guerra (con Hamas)», mantenendo però collaborazioni con la Turchia che bombarda i curdi in territorio siriano . Il che equivale inequivocabilmente ad applicare due pesi e due misure quando c’è di mezzo Israele. Il vero problema non sono però i pochi manifestanti violenti e ignoranti, ma il vasto mondo di «giustificazionisti» (che purtroppo comprendono molti docenti) che dicono «esagerano ma bisogna capirli».
Sono loro i veri responsabili di quanto sta accadendo.
Di Roger Abravanel.
Fonte: Meritocrazia - Corriere della Sera
Nato in Libia nel 1946 da famiglia ebraica diventa profugo a causa delle persecuzioni antisemite in Libia ed è costretto a emigrare in Italia nel 1963.
Si laurea in Ingegneria al Politecnico di Milano a 21 anni e a 25 entra in Mckinsey, dove dal 2006 è Director Emeritus.
Negli ultimi 15 anni ha fatto parte di consigli di amministrazione di prestigiose società internazionali quotate al NYSE (Teva Pharma, Luxottica), LSE (Admiral), NASDAQ (Caesar stone, Genenta), Telaviv Stock exchange (Phoenix) e di aziende private italiane (Esselunga, Coesia e Yamamay). E’ anche membro del CDA della BNL/BNP.
Advisor di fondi private equity e venture capital e imprenditore high tech in Europa e Israele, ha contribuito alla fondazione di Genenta, la prima startup italiana quotata al Nasdaq a dicembre 2021 ed ha fondato Digitail una J/V nell’ecommerce con COOP che è diventata in poco tempo un modello di successo dello ecommerce Food italiano.
È membro dell’Advisory Board del Politecnico di Milano. Nel 2010, in occasione del 50nario della fondazione della stessa INSEAD è stato selezionato tra i 40000 alunni come uno tra i “50 che hanno cambiato il mondo”, l'unico italiano.
Autore di: “Meritocrazia”, “Regole”, “Italia cresci o esci!”, “La ricreazione è finita!”, "Aristocrazia 2.0, la nuova elite per salvare l’Italia”, dal 2008 è editorialista del Corriere della Sera.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia