Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Strage Suviana, recuperato corpo dell'ultimo disperso, 7 i morti accertati, vigili del fuoco: “Esplosione avvenuta tra i piani -8 e -9"

Il corpo non è stato ancora ufficialmente identificato, mancava all'appello il 68enne napoletano Vincenzo Garzillo

12 Aprile 2024

Incidente Suviana, le ipotesi: da problema a turbina o trasformatore a manovra azzardata durante pre-collaudo

Fonte: imagoeconomica

È stato recuperato il corpo dell'ultimo lavoratore disperso nell'esplosione della centrale idroelettrica di Bargi al lago di Suviana, in provincia di Bologna. Non è stato ancora ufficialmente identificato. Mancava all'appello il 68enne napoletano Vincenzo Garzillo. Il bilancio è di sette morti accertati. Questa mattina i sommozzatori dei vigili del fuoco avevano individuato anche la sesta vittima della strage di Suviana. Intanto stanno facendo il giro del web le dichiarazioni e gli audio dei soccorritori. Nella serata di ieri, Giuseppe Petrone, responsabile nazionale del servizio sommozzatori dei Vigili del fuoco e che coordina tutte le squadre di soccorso, ha dichiarato: "Uno degli interventi più difficili che sia stato chiamato a gestire nella mia carriera". I responsabili hanno paragonato l'intervento di Bologna a quello della Costa Concordia per via della difficoltà: "Ho visto pareti spesse un metro e 80 letteralmente sfondate come fossero di cartongesso. L’esplosione deve essere stata tremenda", ha aggiunto il comandante dei sommozzatori della Gdf di Rimini, Giovanni Cirmi.

Individuata anche la sesta vittima, scoppio tra il piano -8 e -9 

I sommozzatori dei vigili del fuoco hanno individuato un nuovo corpo. Si tratta della sesta vittima della strage del bacino di Suviana. E' Alessandro D'Andrea, 37 anni, tecnico specializzato originario di Forcoli, un paese della provincia di Pisa, dove ha risieduto fino a tre anni fa prima di trasferirsi in Lombardia, insieme alla compagna, anche lei originaria della provincia di Pisa, per lavorare per la Voith di Cinisello Balsamo (Milano). Adesso volontari e vigili del fuoco continuano a lavorare per ritrovare ancora uno dei lavoratori tutt'ora disperso. "Lo scoppio è avvenuto tra il piano -8 e -9 e c'è stato un parziale crollo del solaio e in parte è ancora in bilico". Lo ha detto Giuseppe Petrone, responsabile servizio sommozzatori dei vigili del fuoco.

L'assessore Priolo: "Nessun problema di sicurezza per l'acqua"

"Stiamo facendo monitoraggi dell'acqua in sito (nella centrale) e nel lago: sono importanti perché il bacino di Suviana approvvigiona quello metropolitano di Bologna. In sito da Arpae sono stati rilevati idrocarburi e sono in corso le esportazioni di oli in superficie. Nel lago è stata rilevata presenza di idrocarburi riconducibili alle prime operazioni compiute da vigili del fuoco dopo l’incendio ed esplosione e la attribuiamo a questo, dal centro del lago le rilevazioni sono nella norma". Lo ha detto l'assessore regionale alla Protezione civile Irene Priolo durante la conferenza stampa alla centrale idroelettrica di Bargi. "Al momento - ha aggiunto - non c'è un problema di sicurezza per acqua idroportabile. I monitoraggi saranno costanti".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x