Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al progetto definitivo, lunghezza di 3,6km e campata unica da 3,3, costo totale 14,5 mlrd €

Adesso inizia l'iter verso la creazione del primo cantiere, che dovrebbe nascere se tutto va bene verso giugno

16 Febbraio 2024

Ponte sullo Stretto, il Senato approva il decreto con 103 sì, 49 no e 3 astenuti. Salvini: "È storia"

Ponte sullo stretto, fonte: imagoeconomica

Via libera al Ponte sullo Stretto di Messina. Il Consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina ha approvato infatti l’aggiornamento del progetto definitivo dell'opera e adesso inizia l'iter verso la creazione del primo cantiere, che dovrebbe nascere se tutto va bene verso giugno e che permetterà di dare il via a tutte le opere propedeutiche, come bonifiche, indagini archeologiche, geognostiche e geotecniche, predisposizione dei campi base.

Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al progetto definitivo, lunghezza di 3,6km e campata unica da 3,3, costo totale 14,5 mlrd €

"È un grande risultato", ha detto l’ad della società Stretto di Messina Pietro Ciucci dopo l'approvazione dell'aggiornamento del progetto definitivo per il Ponte. " Si conferma un progetto straordinario, tecnicamente all'avanguardia e di riferimento a livello internazionale. Dopo i molti ponti “Messina Style” costruiti nel mondo, è il momento di realizzarlo nello Stretto di Messina". Il cda ha dato l'okay alla relazione del progettista di aggiornamento al progetto definitivo del 2011. L'iter riparte da lì ma deve fare i conti con una serie di incognite, tra cui quella con i costi dell’opera che non devono aumentare oltre il 50% di quelli previsti dalla gara iniziale, altrimenti pena l’annullamento di tutto l’iter con l’avvio di una nuova procedura di evidenza pubblica. Sarà la Società Stretto di Messina a predisporre il piano economico-finanziario.

I costi e le opere del Ponte

Il costo totale dell'opera sarà di 14,5 miliardi di euro (13,5 miliardi più un altro miliardo di opere accessorie). Su questo fronte la legge di Bilancio ha stanziato 11,630 miliardi di euro fino al 2032, di cui 9,3 miliardi a carico dello Stato, 718 milioni sul Fondo di sviluppo e coesione e un altro 1,6 miliardi che peseranno sulle casse di Calabria e Sicilia. Per quest’anno in cassa ci sono 780 milioni di euro.

Il Ponte sarà lungo 3,6 km (3,3 per la sola campata). Ci sono opere stradali e ferroviarie di collegamento al territorio che comprendono 40 km di raccordi viari e ferroviari (circa l'80% sviluppati in galleria). "Le arterie stradali e su ferro", spiega la società, "collegheranno, dal lato Calabria, l'autostrada del Mediterraneo (A2) e la stazione FS di Villa San Giovanni e, dal lato Sicilia, le autostrade Messina-Catania (A18) e Messina-Palermo (A20) nonché la nuova stazione FS di Messina". La società Stretto di Messina conferma anche "la realizzazione, sul lato siciliano, di tre fermate ferroviarie in sotterraneo (Papardo, Annunziata, Europa) che, unite alle stazioni di Villa S. Giovanni, Reggio Calabria e Messina daranno concretezza al sistema metropolitano interregionale dell'area dello Stretto". 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x